Acquistare uno scooter usato da privato? 15 cose da sapere
Acquistare uno scooter usato sembra la cosa più semplice del mondo ed in effetti lo è, ma se lo si vuole fare tramite privato, senza rischiare di prendersi una fregatura, bisogna sapere cosa guardare e se non si è un meccanico…
Eccoti una guida delle principali cose da valutare prima di spendere i tuoi soldi!
Parto da una piccola premessa:
Cosa dice la legge?
Contenuti del post
La legge nelle vendite tra privati, sostanzialmente tutela soprattutto il venditore con la clausola del “visto e piaciuto“.
Ciò significa che, una volta visto e valutato il mezzo, quando è stato fatto il passaggio di proprietà e quindi l’avrai pagato contestualmente, non avrai modo di rivalerti sul vecchio proprietario, a meno che non ci siano dei difetti tanto gravi (A LUI NOTI E A TE NASCOSTI) da compromettere totalmente l’utilizzo del mezzo.
Devono però essere dei difetti occulti cioè nascosti e che non ti consentono di utilizzare la cosa comprata per l’uso a cui era destinata.
Per intenderci, se acquisti un rottame per venderne i pezzi come ricambi usati, non potrai andare a dire al proprietario che non puoi usarlo, perché è un rottame e per quello l’hai acquistato!
Se i difetti sono tanto palesi che non potevi non accorgertene, non puoi fare nulla.
Ora, sei perfettamente consapevole della lentezza e difficoltà in cui si trova la giustizia del nostro paese, quindi sarà meglio, prima di comprare, cercare di verificare come stanno le cose, anche perché, puoi fare causa fin che vuoi, ma intanto i soldi li hai già tirati fuori…
Una cosa che ti consiglio di fare, al momento dell’acquisto, è di fare una piccola e semplicissima scrittura privata in cui tu e il venditore, con i propri dati, scrivete che tu compri e nulla più devi, e lui ti vende, nulla più chiedendoti, copia dei documenti di identità di entrambe e via.
In questo modo ti tutelerai da eventuali richieste di soldi qualora, pagando in contanti, al vecchio proprietario venisse in mente di richiederteli ancora! Inoltre se il motorino risultasse irregolare in qualche modo, avresti i documenti di chi te l’ha venduto.
Come si dice? FIDARSI È BENE, MA NON FIDARSI È MEGLIO!!
Quindi, nella vendita tra privati, sostanzialmente non c’è garanzia.
L’unica garanzia che puoi avere è sulle manutenzioni che sono state fatte negli ultimi due anni, se ne hai le pezze giustificative (fatture o scontrini con report delle riparazioni fatte).
Cosa guardare quando vuoi comprare uno scooter usato:
Di seguito troverai una serie di indicazioni su cose che oggettivamente dovrai guardare, ma in questo caso dovrai cercare di essere anche un po’ psicologo… guardare nelle pieghe della persona che ti sta vendendo lo scooter.
Quindi la prima cosa che devi guardare quando decidi di comprare uno scooter usato è
1.La persona che te lo vende ti ispira fiducia?
Alcune valutazioni vanno per forza fatte su questo. Siamo tutti onesti, ma il mondo è pieno di farabutti e di questo bisogna essere consapevoli. La fregatura è quasi sempre dietro l’angolo, quindi avere gli occhi aperti è cosa obbligatoria purtroppo.
Non ti dirò di guardare se una persona è vestita in un modo o in un altro, se è bianca, rossa, verde o gialla. Quello, a mio avviso non importa. Se è stato l’unico proprietario del mezzo, dovrebbe sapere come l’ha usato. E da certi dettagli puoi sapere molto: ad esempio se ha già le gomme lisce dopo pochi chilometri, 4/5000 chilometri, potrebbe significare che ha una guida molto aggressiva, oppure se le ha già sostituite, è lo stesso.
Se è un 50 cc ed è ancora bloccato, vuole dire che non è un ragazzino che ha la smania di smanettare e quindi lo scooter dovrebbe essere in condizioni migliori, oppure è stato ribloccato per fare la revisione? (vedi spiegazione nelle righe seguenti)
Anche l’usura dei freni se non è coerente con il chilometraggio può voler dire molto sulla guida che ha avuto questa persona.
Se mancano delle parti (parafanghino posteriore, specchio sx tolto sui 50cc) denotano la passione per un look aggressivo, ma potrebbero anche significare una scarsa attenzione al rodaggio nei primi chilometri.
Spesso i giovanissimi, non hanno la pazienza di attendere il chilometraggio giusto per slegare un motore. Come ti specificherò meglio più avanti, l’assenza di chiavi doppie, documentazione sulla manutenzione, possono voler dire scarsa attenzione al mezzo.
2.Valutazione generale: anno, modello, chilometri e coerenza prezzo.
In realtà questa valutazione l’hai fatta in sede preliminare, quando ti è stato proposto il mezzo. Normalmente infatti, se vuoi comprare uno scooter usato, lo cerchi tramite dei siti di annunci, dove trovi queste prime informazioni : il modello, l’anno di immatricolazione, i chilometri percorsi, spesso si sa anche quanti proprietari ha avuto, l’omologazione alla circolazione (Euro 0,1,2,3) ecc., ecc. .
Ricordati infatti che in molte città gli Euro 0 e gli Euro 1 non possono circolare. La coerenza nel prezzo non è semplice perché dipende da moltissimi fattori. Considera in linea di massima che uno scooter che ha 6 mesi di vita, perde subito il 20/25% del valore, più l’iva (22%).
Ogni anno, la perdita è circa del 20%, con una media di chilometraggio intorno ai 10.000/15.000 km l’anno.
Ovviamente sono fattori peggiorativi le parti eventualmente danneggiate le cattive condizioni del mezzo, un surplus di chilometri percorsi.
Gli accessori presenti normalmente non vengono considerati come migliorativi, o solo parzialmente. Per la valutazione guarda l’eurotax, libretto su abbonamento che hanno le assicurazioni ed i concessionari .
I privati si affidano a riviste del settore, quali motociclismo, o in sella, ma tali valutazioni sono normalmente un po’ più alte rispetto al mercato effettivo.
Insomma il prezzo è un fattore abbastanza soggettivo, quindi dovrai valutarlo considerando il mezzo nel suo insieme.
Adesso parcheggia lo scooter in un punto dove il pavimento è pulito ed in un luogo illuminato, accendilo, tienilo acceso per 10 minuti circa, poi puoi spegnerlo, poi ti spiego il perché nei punti 7 e 14.
3. La documentazione
Da non sottovalutare e ti spiego perché è importante. La presenza del libretto di circolazione e del certificato di proprietà, attestano la vita del veicolo. Su di esso (libretto) trovi il numero di proprietari e l’omologazione alla circolazione.
Inoltre sul libretto trovi quando, e se è stata fatta la revisione ministeriale, controllo che deve essere fatto obbligatoriamente al 4° anno dall’immatricolazione e poi ogni due anni, dopo la prima revisione.
Se è scaduta, la revisione tocca al vecchio proprietario, che dovrà farla prima del passaggio di proprietà.
Ricordati anche che, se è un 50cc e se è stato sbloccato, non potrai fare la revisione senza averlo prima rimesso nelle condizioni di fabbrica e che lo sblocco è fuori legge (anche se è raro trovare motorini non sbloccati).
Considera che la revisione costa dai 70,00 ai 90,00 euro a seconda che tua la faccia direttamente presso un centro revisione o ti appoggi ad un’officina di fiducia che, normalmente fa anche i controlli preliminari alla revisione.
Quindi se stai acquistando a Ottobre il motorino e la revisione scade a Novembre, tocca a te farla!
Tramite il certificato di proprietà vedi anche la presenza o meno di ipoteche pendenti sul mezzo, anche se per quelle è sempre meglio fare una visura al PRA perché spesso non sono indicate in tale foglio.
Il veicolo infatti può essere soggetto a fermo amministrativo (cosa non rara e spesso anche all’insaputa del proprietario) .
In tale evenienza la vendita non si dovrà formalizzare fino a che non viene tolto il fermo.
Quindi fino a che non sai se la vendita si può fare, non pagare… oppure dai solo un’acconto. Quando hai la visura o la certezza da parte dell’agenzia pratiche auto che ti fa il passaggio che il mezzo è libero da ipoteche, allora puoi saldare.
Ma anche il libretto di manutenzione è importante.
Su di esso si annotano fatti importanti della manutenzione eseguita al veicolo: sostituzione del motore intero, oppure sostituzione del gruppo strumenti con relativo contachilometri.
Quindi se un mezzo di 5 anni ha 10.000 km, ma gli è stato sostituito il gruppo strumenti l’anno prima, significa che ne ha 10.000 più quelli fatti nei 4 anni precedenti!!!
E se non è scritto nel libretto dei tagliandi?
L’unico modo per sapere se i chilometri sono coerenti con l’età del mezzo è sapere la sua storia durante la garanzia, e queste sono informazioni che ti possono dare solo i concessionari o i riparatori autorizzati. Loro infatti hanno accesso al database che raccoglie le informazioni di tutti i telai venduti dalla casa madre.
Il tuo intuito dovrà fare il resto, insieme alla buona fede di chi ti sta vendendo lo scooter.
Inoltre sul libretto della manutenzione dovrebbero essere annotate le manutenzioni fatte dal mezzo, soprattutto all’inizio della sua circolazione, durante il periodo della garanzia, dove sono state fatte, se è stato seguito il giusto intervallo chilometrico.
Assieme a questo, spesso trovi anche gli interventi fatti, con il relativo report.
Una considerazione circa questo argomento va fatta.
Se devi acquistare un motorino usato, valuta di prendere un marchio che abbia venditori e riparatori ufficiali autorizzati, e che abbia un listino presente sulle riviste tipo motociclismo e, meglio ancora su eurotax.
Un marchio non presente, non può dare le garanzie di qualità che ti ho descritto sopra.
In genere se un mezzo ha tutta questa documentazione significa che è in mano ad una persona che lo ha tenuto bene, in ordine e quindi raramente dovresti trovarti di fronte ad un falso (poi tutto può essere….).
Se non c’è proprio niente, può voler dire che ha fatto tanti passaggi di mano e che sono andati persi, o che l’unica persona che l’ha avuto non ha dato importanza a tenere la documentazione. Avrà pensato anche che la manutenzione non è importante? Forse si, forse no, anche qui il tuo istinto dovrà fare il resto…
IMPORTANTISSIMO
ASSICURATI CHE LE CHIAVI DOPPIE SIANO PRESENTI!, soprattutto se il mezzo ha l’immobilizer, dovrà avere anche la chiave master, che è sempre DIVERSA rispetto alle altre.
4. L’aspetto d'insieme
Viste le carte (che spesso si guardano alla fine), allontanati leggermente e guarda il mezzo nell’insieme. Acquistare uno scooter usato significa che devi comprare uno scooter che ti piace…
Nota se è pulito!
Se ci sono parti che stonano rispetto ad altre, delle plastiche troppo nuove…
Potrebbe voler dire che sono state sostituite di recente. Nulla di grave, ma chiedine il motivo e se è dovuto ad un incidente, potrebbero esserci le fatture della riparazione per vedere che altri danni sono stati riparati.
Guarda il vetro del gruppo strumenti, se i chilometri sono pochi ma il mezzo ha la carrozzeria tutta opaca, anche il vetro del contachilometri deve essere usurato allo stesso modo! (vedi ragionamento fatto sopra).
Chiedi se il colore è originale. Molti cambiano il colore del mezzo dopo un incidente importante. Il colore originale è scritto in una targhetta all’interno dello scooter, a volte con solo una sigla, altre con la dicitura vera e propria.
Anche lì se hai dei dubbi, te li può chiarire solo un rivenditore della casa madre.
5. Plastiche rotte, graffi
Ora che hai guardato l’insieme, avvicinati e guarda meglio il tutto, possibilmente in un luogo sufficientemente illuminato.
Questa operazione ti servirà per vedere graffi o rotture di cui non ci si accorge da lontano. Ai graffi puoi non dare troppa importanza, (sempre in base allo stato generale del mezzo), ma invece alle rotture dovrai fare maggiore attenzione. Crepe nelle plastiche possono diventare vere e proprie aperture, con perdita di pezzi, evidentemente pericolose.
Per fare questo il consiglio è di toccare il mezzo, tastando e cercando delicatamente di allontanare le plastiche dalla loro sede, soprattutto nei punti di giuntura.
Se ci sono rotture, ed il prezzo è coerente va tutto bene, altrimenti potrai chiedere di abbassare la cifra o far riparare il danno prima dell’acquisto.
6. Ammortizzatori
Lo stato degli ammortizzatori anteriori e posteriori, lo puoi valutare comprimendoli e lasciandoli andare di colpo. Se ritornano subito nella posizione iniziale, sono a posto, se impiegano qualche attimo in più potrebbero essere scarichi e o da sostituire.
Ascolta anche il rumore, non devono farne di strani, non devi sentire colpi. Un meccanico può esserti di maggiore aiuto nella valutazione, in caso di dubbio.
7. Perdite di liquidi
Guardare prima le carte, ti dà il tempo di lasciare lo scooter fermo nella stessa posizione per 5/10 minuti, da acceso, poi potrai spegnerlo. (Te lo avevo consigliato prima, ricordi?)
Intanto hai guardato il resto e a questo punto, guarda per terra se vedi delle macchie scure, fresche.
Assicurati che non ci fossero prima, come ti avevo consigliato al punto 1!
Se ci sono perdite per terra, potrebbero essere di vario genere: olio dal motore, liquido dal radiatore, liquido dalla pompa dei freni, benzina dal tubo (ma sentiresti un forte odore, e comunque non sarebbe un intervento molto costoso in quel caso) insomma da qualunque provenienza sia, c’è bisogno di un meccanico.
La verifica della perdite di liquidi, soprattutto dal motore, è sempre meglio farla a caldo, in quanto è la condizione in cui si possono verificare più di frequente.
A quel punto o ti dice direttamente i problemi del mezzo, oppure declina l’invito. Valuta tu, al solito il tuo buon senso deve prevalere.
8. IL MANUBRIO
Muovilo a destra e sinistra, non devi sentire rumori, ne deve essere duro più da una parte che dall’altra.
Ora mettilo al centro, in asse con il resto dello scooter.
Posizionati davanti ed osserva se è diritto. Se non lo è potrebbe aver subito un incedente davanti, ed avere la forcella storta. Oppure ha bisogno solo di essere rimesso in assetto.
Assicurati, in questa fase, che anche il bloccasterzo funzioni.
Se così non fosse, potrebbero aver cercato di rubarlo. Nulla di male, ma la riparazione di tale danno potrebbe essere molto costosa, quindi se non funziona il bloccasterzo, 90 su 100, non è riparabile con poco.
Anche qui, chiedi e valuta.
9. Freni
L’usura delle pastiglie non è difficile da controllare, te lo spiego nel manuale gratuito che ti invio se ti iscrivi alla newsletter.
Ma se sei un appassionato di manutenzione fai da te, potresti valutare di acquistare questo manuale.
Comunque se provi a tirare le leve del freno, puoi già sentire se sono sufficientemente dure o se arrivano a fondo corsa.
L’usura delle pastiglie la vedi dove c’è la pastiglia del freno, mentre per le ganasce posteriori, se non ha il disco posteriore, lo vedi dall’escursione della leva del freno.
pastiglia freno controllo usura
leva freno fondo corsa
10. Marmitta
La marmitta va valutata nell’aspetto e nel rumore, quindi quando era acceso (ti ricordi?) il motorino la stavi ascoltando. Ripensaci e se non ci avevi fatto caso, riaccendi per sentire. (ma se era rumorosa, ci facevi caso, di sicuro)
Guarda se è molto arrugginita nelle giunture soprattutto, e succede normalmente in scooter vecchi . Poi da acceso, senti se è troppo rumorosa, potrebbe voler dire che ha delle guarnizioni da sostituire.
11. Pneumatici
Ovviamente dovrai valutare l’usura dei pneumatici, controllando il battistrada. Anche questa è una informazione che trovi nell’e-book , oppure, riferito alle macchine, ma validissimo anche per le moto, trovi come fare tale controllo qui.
12. Impianto elettrico
Girando la chiave nel quadro, verifica che le luci, frecce e claxon funzionino. Controlla anche che la spia dell’olio si accenda e si spenga subito dopo, nel gruppo strumenti. È una spia di sicurezza, e deve funzionare.
13. La prova da acceso
Finiti i controlli a motore spento, lo scooter va acceso e minimamente provato, anche se io ti sconsiglio di fare prove lunghe e su strade frequentate, perché se fai danni, poi devi pagarli!
Quindi:
– riaccendi lo scooter e vedi, per prima cosa, se parte agevolmente.
– Se ha il cavalletto laterale collegato all’accensione, prova a vedere se, tirandolo fuori, il motore si spegne, se si è giusto!
– Se acceleri anche da fermo, deve andare su di giri facilmente, non deve avere una scarsa potenza, ovviamente sempre coerentemente con la cilindrata e le condizioni del mezzo, non pensare ad uno scooter nuovo!
– La marmitta non deve essere troppo rumorosa, come ti ho già accennato, se no potrebbe anche essere bucata, ma ti accorgeresti davvero di un rumore eccessivo! Deve sfiatare dal suo buco posteriore, se non lo fa potrebbe essere tappata, e quindi da sostituire.
14. Impianto di raffreddamento
Lascialo acceso fino a che la ventola dell’impianto di raffreddamento non parte!
Te ne accorgi perché la senti partire, ovviamente se fa freddo impiegherà più tempo, ma deve partire, prima o dopo!
Se non parte la ventola significa che l’impianto non funziona e li sono danni grossi!
Grazie e arrivederci, fila via! potrebbe aver utilizzato lo scooter senza liquidi, o con impianto rotto.
A breve potrebbe presentare danni gravissimi e molto costosi al motore.
15. Prova su strada
Adesso sali e prova. Per acquistare uno scooter usato, devi anche sentirti a tuo agio sul mezzo, provare se ti senti sicuro, se tocchi terra agevolmente, se hai spazio sufficiente per le gambe. Anche se riesci a manovrarlo da fermo, tirarlo su e giù dal cavalletto.
Non devi fare i chilometri, bastano pochi metri per capire se ti trovi bene. Controlla la frenata.
Se frenando ha la tendenza ad andare a destra o a sinistra o se invece rimane bello dritto. Se ha vibrazioni particolari.
Inoltre se stai comprando uno scooter usato potrebbe voler dire che è il tuo primo scooter, valuta bene se la cilindrata è adatta alla tua esperienza.
Se lo scooter ti piace e ti convince sei pronto per fare il passaggio di proprietà.
In ogni caso, una volta che hai acquistato il tuo scooter usato, ti consiglio di farlo vedere, in modo da essere sicuro di non dover fare manutenzioni urgenti. Avere un’officina di fiducia è sempre la soluzione migliore!
E se vuoi puoi dare uno sguardo anche ai nostri usati!
Domande, dubbi, osservazioni e commenti sono i benvenuti come sempre! e come sempre hai tre modi per farlo!! Forza allora tocca a te adesso parlarmi dello scooter usato che vorresti comprare!
Ma se hai il problema contrario e cioè vuoi vendere il tuo scooter usato, e non sai come fare, ecco il post che fa per te!
A presto allora!!