Bauletto posteriore? la guida definitiva all’acquisto e all’uso!

Il bauletto posteriore è un accessorio universalmente riconosciuto come indispensabile nell’uso quotidiano dello scooter. Non tutti però sono in grado di capirne caratteristiche e uso corretto.

Mentre sono ferma al solito, fatidico semaforo ispiratore, attira la mia attenzione un rumore sinistro (più destro per la verità) proveniente dal cruscotto della mia macchina.
Trrrrrrr Trrrrrrrrr Trrrrrrrrrrrr. Quanto lo odio, non lo sopporto. Ma la colpa è di Luigi (mio marito) che infila sotto al cruscotto della macchina, tutto quello che gli capita in mano: cd e relativa custodia (rigorosamente uno SOPRA all’altro e non uno DENTRO all’altro!) monetine varie, occhiali da sole e da vista. Un giorno o l’altro apro un cestino e butto tutto!

Ecco, se io dovessi comprare un bauletto lo vorrei SILENZIOSO.
Ma visto che non sto parlando per me, ma sto facendo una guida per te, che vuoi diventare un esperto nell’acquisto del tuo bauletto posteriore per scooter, tirerò fuori tutti i trucchi del mestiere, che ho collezionato in ben 16 anni di attività! Quindi, sei pronto/a? Si parte!

Bauletto-posteriore-quale-scegliere

QUALI I PROBLEMI RELATIVI AL TUO BAULETTO PER SCOOTER?

Per capire qual è il bauletto migliore bisogna partire dai problemi che può creare, tutti legati alla stabilità del mezzo.
Sono frequenti infatti sbacchettii, vibrazioni e sensazioni di scarsa stabilità, dopo il loro montaggio, tanto che una delle prime prove da fare in assistenza, (oppure la puoi fare tu) in caso si presentino, è lo smontaggio del bauletto.

Il bauletto posteriore è uno squilibrio di pesi che si deve compensare.

La moto, come lo scooter è un sistema in equilibrio per cui se carichi da una parte, dovrai compensare dall’altra con un peso uguale. Lo puoi fare montando dei contrappesi che si mettono al posto di quelli di serie.
Non sempre sono sufficienti, dipenderà dal carico che hai messo nel bauletto, per cui il consiglio SEMPRE e COMUNQUE è quello di rallentare se si ha il bauletto montato e con un contenuto pesante.

bauletto-posteriore-contrappesi

Contrappeso a sinistra è presente, a destra no e quindi non è sostituibile

contrappesi manubrio sono accessori acquistabili senza alcun problema, a patto che il tuo scooter ne sia dotato.

Anche la posizione elevata è un problema. È posto sempre nel punto più alto dello scooter o della moto. In sostanza è come se alzasse il baricentro dell’intero sistema, diminuendo quindi la stabilità.
Ecco perché molti preferiscono le borse laterali, disponibili soprattutto per le moto. Bilaterali sono posizionate più in basso e quindi hanno un impatto migliore sulla stabilità, che comunque non è più quella originale, per cui si devono avere le stesse precauzioni.
A volte vedo motociclisti girare con una sola borsa, magari anche pesantuccia! È un errore, perché hai uno squilibrio molto accentuato tutto da un lato, non farlo mai! In questo articolo di sicurmoto.it ci sono ottimi consigli su come portare i bagagli in modo corretto.
Detto questo, vediamo cosa considerare.

Scegliere il bauletto posteriore scooter: le dimensioni

L’ Art. 170 C.d.s. comma 5 preclude ogni sporgenza laterale superiore ai 50 cm rispetto all’asse del veicolo o longitudinali, rispetto alla sagoma di esso, quindi al massimo si potrà arrivare ad un metro di larghezza

per maggiori info questo articolo di INSELLA è molto esaustivo

Questa la legge. E il buon senso?
Il mio dice, scegli il bauletto delle dimensioni che ti servono davvero!

Ti racconto un fatto. Poco tempo fa venne una signora che voleva acquistare uno scooter.
Anni che viaggia su due ruote, adesso vuole passare all’ Mp3, per questioni di sicurezza e di opportunità.
Via la macchina, troppo costosa ed ingombrante. La città sempre più congestionata da un traffico caotico soprattutto in inverno, la stagione dove il tre ruote fa sentire più incisiva la sua caratteristica sicurezza.
È convinta che solo con questo scooter, possa sentirsi a suo agio, nonostante non lo trovi davvero bellissimo.
Mi dice che lo userebbe anche per fare la spesa e che quindi vorrebbe dotarlo anche di bauletto.
Contro ogni legge del commercio le ho sconsigliato di acquistarlo.
“Non lo prenda adesso, lo usi per un po’, faccia qualche giorno, si abitui al peso e soprattutto verifichi che il vano sotto-sella non sia già sufficientemente capiente per le sue necessità. Usi piuttosto il ragno per le prime volte, legando il sacchetto della spesa, o il suo carico, al posto del passeggero. I bauletti sono sempre disponibili, ci vuole un attimo a montarlo!” Soddisfatta, la signora esce con il suo nuovo Mp3 dopo pochi giorni.

Non bisogna per forza avere il baule della nonna con se, se ti serve lo spazio per mettere un solo casco!
Più il bauletto è grande, maggiore sarà l’impatto che avrà sulla stabilità del mezzo, quindi calibra tutto alla perfezione, valuta prima i vani già disponibili sullo scooter, pensa a cosa tu debba davvero caricare e cosa è necessario portarti dietro, e poi acquista.
Le dimensioni sono davvero tante, ed alla luce di queste considerazioni, puoi sbizzarrirti!

Qui sotto un link per una panoramica.

BAULETTI POSTERIORI

Scegliere il bauletto posteriore: gli attacchi, portapacchi e strutture di fissaggio.

Il bauletto ha ovviamente la necessità di essere montato su un portapacchi, che può essere già presente sullo scooter, oppure che deve essere montato appositamente. A questo punto distinguiamo due tipi di bauletti.

  • Bauletti posteriori fissi:
    quelli cioè che per essere staccati dal portapacchi devono essere proprio smontati con tanto di attrezzi, quali cacciavite e chiavi varie.
  • Bauletti posteriori a sgancio rapido:
    quelli che hanno un meccanismo nella serratura che consente, con pochi gesti di agganciare e sganciare il bauletto dal portapacchi.

bauletto-posteriore-sgancio-rapido

A seconda delle tue necessità, potrai scegliere uno o l’altro. Normalmente quelli a sgancio rapido hanno un costo leggermente superiore, a parità di dimensioni e caratteristiche, ma sono molto comodi in quanto ti consentono, ad esempio di non doverlo lasciare attaccato, in caso tu lo abbia riempito di materiale prezioso (anche un casco appena comprato può esserlo) e quindi tu abbia il timore che ti venga rubato.
È utile anche e soprattutto se, in caso di bauletti di grandi dimensioni, tu voglia utilizzarli solo in particolari situazioni di necessità: viaggi, carico provvisorio per eventi particolari.

Io consiglio sempre di valutare acquisti che ti consentano, in caso di guasto o rottura (meccanica, o perché hanno forzato la serratura) di avere parti di ricambio. Proprio perché, in alternativa, dovresti cambiare il bauletto intero.

Questo, a titolo di esempio, ha tutti i ricambi acquistabili.
Una precisazione però è doverosa:

ogni bauletto è dotato di una piastra interna, che viene venduta assieme al bauletto stesso e che dovrà essere montata sul portapacchi. Visto che i modelli di scooter sono moltissimi, assieme al bauletto, dovrai quindi ricordarti di acquistare anche una piastra adattatrice al modello di scooter o moto che utilizzi.

Quindi se devi comprare il bauletto e non vuoi rivolgerti al tuo centro di fiducia, dovrai scegliere il bauletto (che avrà la sua piastra in dotazione) e in più la piastra che si deve adattare al tuo portapacchi!

portapacchbauletto-posteriore

portapacchi di serie assente a sinistra e presente a destra

Non sempre i bauletti hanno la possibilità di scegliere gli attacchi adattabili ad ogni moto o scooter, perché viene definita “universale” la piastra in dotazione compresa nel bauletto.
Puoi valutare anche questa soluzione (per risparmiare), essendo però consapevole che spesso capita di poter incontrare difficoltà nel montaggio, perché una piastra che è universale per tutti i portapacchi, potrebbe avere la necessità di essere modificata, per poter essere davvero stabile.
Ricordati, il fine ultimo di questi attacchi e piastre è quello di avere un bauletto ben fisso sul portapacchi, non vuoi perderti il carico vero?

E se hai bisogno di una consulenza, lascia un messaggio da qui, o meglio ancora lascia un commento a favore di tutti!

Scegliere il bauletto posteriore: il montaggio, le istruzioni ed il post-vendita.

Come sai io mi metto sempre nei tuoi panni e quindi penso: io sarei in grado di montarmi il bauletto posteriore da sola? Se sono stata capace di montare un mobile Ikea, penso che potrei anche andare sulla luna, ti rispondo, ma in realtà, l’ho fatto perché avevo delle buone istruzioni!
Ecco, assicurarsi che ci siano delle buone indicazioni per il montaggio o addirittura dei video, on line, potrebbe essere una discriminante (a meno che, tu non voglia farlo montare da noi, e lì ti risolvi il problema!)
Ma non è sufficiente, perché se ad un certo punto hai dei problemi, devi poter contare anche su un servizio post vendita che ti possa supportare in qualche modo nel montaggio ed utilizzo.
Acquista quindi un marchio che sia ancora esistente e quindi non fondi di magazzino, e soprattutto assicurati che ci siano le istruzioni all’interno, magari contattando il rivenditore (in caso di acquisto on line) o guardando nella confezione se acquisti da negozio, ed in questo caso, accertati che ci sia piastra e tutti i pezzi per montarla all’interno.

Scegliere il bauletto posteriore: estetica, ed accessori montabili, originale o after-market?

Se ami la possibilità di avere una luce integrata nel bauletto, che si accende nel momento in cui stai frenando, sappi che esistono dei Kit Luci Stop montabili su alcuni bauletti come questo che ti ho linkato qui sotto ed altri alla voce (Kit Luci Stop precedente). E poi potresti volere lo schienalino per il passeggero, oppure un portapacchino da mettere sopra al bauletto per caricare ancora sopra tipo grattacielo! Insomma la fantasia non manca davvero!

Per quanto riguarda l’estetica è un fatto totalmente personale e quindi non ti posso consigliare, ma solo darti le mie impressioni.
Se hai montato un accessorio originale oppure un after market, si nota immediatamente. Di solito la linea di quello originale è più coerente con lo scooter, sia come dimensioni che come colorazione. Non è detto che l’originale sia più curato o migliore (anzi spesso non lo è). Ma è anche vero che oggi, parlo della gamma Piaggio, per certi scooter si è elevata la qualità ed anche la possibilità di scelta per capienza ad esempio.
Inoltre sono praticamente tutti con sgancio rapido e possibilità di montare lo schienalino per il passeggero, laddove non è già di serie. Inoltre quasi tutti hanno due dimensioni di carico diverse, per venire maggiormente incontro alle tue esigenze.
Poi ci sono scooter che sono inguardabili (a mio modestissimo parere) con bauletti non originali ad esempio Vespa.
I Bauletti Vespa secondo me dovrebbero essere solo originali!

Il vantaggio dell’after-market è nella maggior versatilità del prodotto, spesso con finiture migliori e certamente una maggior quantità di ricambi acquistabili in seguito. Ma nonostante questo, io preferisco sempre una linea tutta uguale.

Detto questo ho contattato un’azienda universalmente riconosciuta come L’AFTER-MARKET per eccellenza, e te lo scrivo in stampatello, proprio perché non si può pensare al bauletto senza pensare a GIVI.
Ti faccio una piccola premessa, non è un articolo in alcun modo sponsorizzato da Givi questo, solo una testimonianza reale, verso un’azienda che merita la fama che la precede.
Molte volte abbiamo venduto i loro prodotti (nel nostro negozio) e non abbiamo mai avuto problemi (e oramai sono 16 anni). Quando abbiamo avuto la necessità di contattare il loro servizio post vendita abbiamo trovato persone competenti, disponibili e subito pronti a dare tutte le informazioni e/o il materiale necessario alla soluzione delle nostre richieste. Per cui, il minimo che possa fare è dire le cose come stanno.
Ma dietro ad ogni successo e risultato c’è sempre una storia (che ti ho raccontato qui) ed ancora di più un metodo di lavoro e progettazione accurati che ho chiesto di spiegarmi.

bauletto-posteriore

Grazie a Givi, per l’immagine da GiviPeople

Quindi alla domanda: “Quando voi producete un bauletto, dal punto di vista della struttura, che verifiche fate? Qual è l’aspetto per voi più importante nella struttura del bauletto, a parte il fatto puramente estetico e la possibilità o meno di avere ulteriori accessori, come luci e varie. I vostri tecnici su cosa si soffermano di più? e secondo te, Mario Frati(responsabile comunicazione Givi), qual’è la caratteristica più importante per un bauletto?”

Ciao Silvia. Le verifiche che facciamo sono strutturali a partire dal progetto, già nella concezione, con una grande ricerca legata alla robustezza.
Poi i primi esemplari vengono testati su due macchine autocostruite che riproducono in maniera amplificata, le sollecitazioni dell’uso su strada. Questi test vengono enfatizzati con carichi che nell’utilizzo non sarebbero reali, proprio per una grande attenzione a eventuali criticitàsia nella piastra che nel fondo del bauletto. Quanto alle caratteristiche ricercate, senz’altro si parte dalla ricerca estetica: una volta definita la linea, si passa alla ricerca di una struttura che garantisca durata nel tempo, per i Monokey (un tipo di bauletto Givi) l’assoluta impermeabilità ed il fatto che si integrino al meglio con le linee del momento. Grande attenzione viene riservata anche alla capacità che varia a seconda della destinazione d’uso del prodotto. Si cerca di contenere i costi ma senza rinunciare alla qualità, l’eventuale risparmio non deve influire sulla durata del prodotto ed è per questo che GIVI impiega materie prime vergini e non polimeri riciclati come alcuni concorrenti.
Per farti un piccolo esempio, il nuovo nato B34 seppur destinato a scooter, ha una concezione dell’accoppiamento fondo/coperchio e della guarnizione mutuati dal settore automobile, a garanzia di un’efficienza senza pari.
Le caratteristiche fondamentali per me sono senz’altro la qualità costruttiva, una linea piacevole, la praticità (il sistema Monokey, l’apertura a scatto e la chiusura a pressione) un buon rapporto qualità prezzo e la garanzia che se tra 5 o 6 anni avrò bisogno di un componente lo reperirò senza problemi

Grazie a Mario Frati che, come sempre è disponibile a rispondere alle mie domande!

La signora dell’Mp3, sfrutta gli spazi che il suo scooter le ha messo a disposizione. È passata ieri per dirmelo e ringraziarmi, le ho fatto risparmiare dei soldi che avrebbe speso inutilmente ed io sono contenta per lei!
E per il mio bauletto silenzioso, ho deciso che farò un articolo apposta: tutti i trucchi per far tacere il tuo bauletto, una volta per tutte!
Non perdertelo, ci sarà da divertirsi! Domande? Consigli? Ti aspetto nei commenti come al solito!!
Ciao!

Condividi!