Come lavare lo scooter senza fare danni
Contenuti del post
Se il tuo scooter è sempre in mezzo al traffico, esposto alle intemperie, alla polvere del tram, alla pioggia non proprio di alta montagna, eccoti allora i trucchi degli esperti per lavarlo e mantenere la sua carrozzeria bella e lucente sempre come il primo giorno!
Faccio una piccolissima premessa. Forse tu non lo sai ma per me scrivere questo post è davvero bello, perché posso davvero darti tutte le dritte che ho imparato in 40 anni di attività!!
Eh si caro mio, ormai sono più di 40 anni che faccio questo lavoro, l’hanno raccontato qui in questo articolo di Moto.it.
Beh in quarant’anni ti assicuro che di moto e di macchine ne ho lavate a migliaia.
Pensa che i primi anni di attività, si lavavano anche di notte e tutto a mano!
Ecco perché quindi, ho pensato di raccontarti come fare e farlo bene!
Perché è importante lavare lo scooter?
Tu mi risponderai: "perché se no sembro uno zozzone?".
"Anche", ti rispondo, ma in realtà io penso più alla tua sicurezza che all’aspetto e quindi ti dico che:
tenere pulito il tuo mezzo serve soprattutto perché in questo modo potrai sempre renderti conto subito della presenza di perdite di liquidi, dalla forcella ad esempio, o dal motore.
Piccoli trafilamenti, se lo scooter è pulito, non rimangono incastrati nello sporco, colano subito giù per terra e quindi ti consentiranno di accorgerti che qualcosa non va, subito. Anche eventuali macchie di ruggine, se il mezzo è pulito si notano subito.
Quindi chiarito perché lavare lo scooter è giusto e utile, capiamo come fare.
Come lavare lo scooter
Per prima cosa devi metterti in un luogo all’ombra. Questo perché il sole asciuga immediatamente la carrozzeria che quindi rimarrebbe macchiata. Inoltre consiglio sempre di lavare lo scooter quando il motore è freddo!
Secondo scegli un pavimento non scivoloso!! Il motivo lo immagini, penso!
Occorrente per lavare lo scooter
(ma anche l’auto o la moto, è lo stesso…)

- Acqua: tanta possibilmente perché alla fine è lei che farà il grosso, per cui se hai una canna da attaccare al rubinetto è meglio. Se non l’hai, attrezzati con un secchio in modo da poter sciacquare abbondantemente, meglio ancora se hai un annaffiatoio, con il tappo a doccetta.
- Spugna grande da auto: ti sconsiglio quelle non sintetiche perché non sono sufficientemente abrasive.
Fai molta attenzione a che la spugna sia ben pulita, bastano pochi e piccoli sassolini o sabbia per graffiare la carrozzeria ed il parabrezza.
Non usare spugne con parti tipo “pagliette” quelle, sono troppo abrasive! - Shampoo da auto o moto: puoi usare anche del normale sapone da casa tipo Marsiglia, ma fai attenzione perché non deve essere in polvere e soprattutto non deve fare troppa schiuma.
- Spray sgrassante da casa: (tipo Bref o Chant & Claire) se non hai un lavamotore o non lo vuoi acquistare, vanno benissimo anche per sgrassare i cerchi. Questi spray li potrai usare anche per togliere i moscerini dal parabrezza.
- Nero Gomme: questo prodotto è molto importante perché protegge il pneumatico sul suo fianco, diminuendo la formazione di crepe sulla parete della gomma, inoltre è esteticamente molto elegante, perché lucida la parte che diventa quindi più bella.
Puoi provare con un nero gomme da fare in casa (non l’ho mai provato) mentre se ne vuoi acquistare uno classico, questo che ti ho linkato sotto, l’ho provato ed è buono!
- Pelle di daino o finta pelle e un panno in cotone per asciugare.
- Guanti per lavare i piatti: io odio il detersivo e se sei allergico ai detersivi, avresti dei danni alle mani!
I punti più sporchi a cui fare attenzione
Ora che hai tutto il necessario, guarda dove la carrozzeria ha più bisogno di lavoro. Normalmente i punti più sporchi sono:
- la parte anteriore, subito dietro la ruota anteriore, perché la ruota con il movimento sbatte indietro quello che trova in strada (pozzanghere ecc ecc);
- i cerchi: soprattutto se i freni sono a disco, le pastiglie rilasciano una polvere nera che imbratta i cerchioni e li fa diventare neri;
- il parabrezza: soprattutto nella stagione estiva, con i moscerini che vi rimangono attaccati.
Lavaggio scooter
Sciacqua abbondantemente tutto lo scooter, in modo da cominciare a far sciogliere lo sporco.
Se hai deciso di lavare anche il motore (cosa che ti consiglio di fare, ma con attenzione perché potresti rischiare di danneggiare parti elettriche o di non far partire più lo scooter) dovrai spruzzargli sopra il lavamotore stando attento a non toccare la carrozzeria. Aspetta qualche secondo e poi risciacqua con abbondante acqua.
Attenzione però, abbondante acqua non vuole dire che devi usare un getto forte di acqua, ma anzi, devi usare (se hai la canna), il getto a pioggia, e se invece usi il secchio, sarebbe meglio un annaffiatoio con il getto a doccia, soprattutto se stai lavando il motore della Vespa, al quale potrai accedere aprendo la sella e togliendo il vano che contiene i caschi.
A questo punto spruzza lo spray sgrassatore sulle parti più sporche, compreso i cerchi (dove potresti utilizzare un prodotto apposito, esistente ed acquistabile in tutti i supermercati.
Se hai lo shampoo per auto o moto, mettine una piccola quantità nel secchio e comincia a spugnare la carrozzeria.
Se invece stai usando un sapone normale mettilo un pochino sulla spugna e intingila con abbondante acqua nel secchio.
Passa la spugna partendo dall’alto, in questo modo l’acqua che cola insieme allo shampoo, comincerà a lavare anche le parti sottostanti.
Fai piccoli pezzi e risciacqua subito, in modo che il sapone non si asciughi sulla carrozzeria.
Se hai la sella chiara e sono rimaste delle macchie, puoi usare il sapone normale, o anche acqua ed ammoniaca, con una spugna per i piatti. Verrà pulitissima.
L’ultima parte che farai saranno i cerchioni, che dovrai passare con la spugna in modo abbastanza energico. Sono gli ultimi perché la spugna e l’acqua del secchio si sporcheranno moltissimo pulendo questa parte e quindi rischieresti di sporcare anche il resto dello scooter, se lo facessi prima.
Un piccolo accorgimento. Se ci sono parti più sporche, non insistere con la spugna in modo troppo energico, perché rischieresti di rigare la carrozzeria, piuttosto rispruzza lo sgrassatore e lascia che agisca, poi ripassa.
Asciugatura
Asciugare il tuo scooter sarà la parte più importante per non lasciare aloni.
Parti dal parabrezza che potrai fare con la finta pelle o la pelle di daino. Toglierai poi il grosso dell’acqua con il panno di cotone, per finire poi lucidando le parti cromate e di carrozzeria, con la pelle o finta pelle.
Infine, passerai il tuo nero gomme, sul fianco del pneumatico, che diventerà lucido più che quando era nuovo!
Consigli finali
- Se puoi, usa l’acqua calda con il sapone, scioglie meglio lo sporco.
- Ricordati che le scritte del tuo scooter sono adesive e quindi non sono in grado di sopportare getti d’acqua troppo forti, tipo quelli derivanti dall’ idropulitrice. Se quindi devi usarla, fallo usando il getto da una distanza non troppo ravvicinata, in modo che la forza dell’acqua non sia sufficiente a staccare gli adesivi.
- Se hai un compressore d’aria, puoi usarlo per togliere l’eccesso d’acqua per asciugare meglio e più in fretta la carrozzeria e poi rifinirla con la pelle o finta pelle di daino.
- Un piccolo consiglio per il parabrezza dell’auto: soprattutto se fumi in macchina (perdi questo vizio che ti fa male!) la parte interna avrà una patina davvero terribile che ti farà sembrare la strada sempre immersa nella nebbia, anche a Giugno! Beh, sappi che la soluzione è quella di usare acqua (molto calda) ed ammoniaca, 1/2 litro d’acqua con un bicchiere di ammoniaca. Passa un panno di cotone, o una spugna piatta, ben strizzata, più volte, fino a che non smette di rimanere sporca, poi asciuga con della carta da casa. Non usare l’alcool, perché unge invece di sgrassare e anche i vari prodotti per la casa, normalmente lasciano aloni tremendi sui vetri, che si palesano soprattutto quando sei contro luce (e stai guidando, per cui non proprio nel momento più giusto!)
- Se i cerchi ti rimangono sporchi, significa che hai fatto passare troppo tempo dall’ultima volta che li hai lavati. Per rimediare, potresti provare ad utilizzare un prodotto apposta per i cerchioni, se lo spray per casa non ha sciolto il nero che si è formato. E poi, ci vuole una buona dose di olio di gomito… forza, riprova!
Et voilà!! Il tuo scooter è bello nuovo.
Ma se non hai voglia di fare tutta questa trafila, ricordati che noi lo facciamo per te!