Come scegliere il parabrezza scooter adatto a te!
Contenuti del post
L’altro giorno ho ricevuto questa mail:
” Ciao Silvia, sono Federica, ho 40 anni e non ho mai usato un scooter in vita mia se non il vecchio Ciao di mio fratello, quando avevo 15 anni. A 18 i miei mi hanno preso la macchina e da allora… mai più due ruote.
Adesso, ho voglia di fare la svolta e comprarmi uno scooter, lo vorrei utilizzare tutto l’anno e vorrei sapere come posso proteggermi dal freddo. Ho visto che tantissimi usano il parabrezza, ma vorrei saperne di più: vantaggi, svantaggi, insomma la tua idea a proposito. Ti ringrazio e ti faccio i miei complimenti”
Cara Federica, prima di tutto ti ringrazio per i complimenti, mi fanno molto piacere ma devo ringraziarti anche perché mi hai dato uno spunto per un post che ritengo manchi in rete.
Ho cercato infatti articoli che potessero spiegare come scegliere il parabrezza giusto per ognuno di noi, ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse.
Ed allora eccomi qui, pronta all’appello, per spiegarti come scegliere il parabrezza giusto in poche mosse!
Prima di tutto però devo spiegarti quali sono gli svantaggi ed i problemi che un parabrezza classico, quello grande, può creare.
Poi ti spiego i vari tipi di parabrezza che potrai valutare di acquistare e come sceglierlo.
Il parabrezza che non è montato di serie sullo scooter è un accessorio. È qualcosa che ne modifica la struttura iniziale e che quindi ha delle ripercussioni sulla stabilità e dinamica del tuo scooter.
Inconvenienti
- L’inconveniente più frequente quando si monta un parabrezza accessorio è l’immancabile presenza di vibrazioni rumorose durante la marcia. A volte si può risolvere con gommini vari e spessori messi in punti strategici, ma il risultato dura poco.
- Inoltre bisogna sempre ricordarsi di non parcheggiare mai uno scooter al sole con il parabrezza montato, in quanto questo quando il sole prende l’inclinazione giusta, crea un effetto lente che convoglia tutti i raggi in un unico punto del manubrio, sciogliendone la plastica.
Il danno creato è irrimediabile e l’unica soluzione è di sostituire il coprimanubrio.
- Se è vero poi, che è universalmente considerato indispensabile per l’utilizzo invernale del due ruote, è vero anche che, se utilizzato male, può essere pericoloso ed addirittura dannoso in certe situazioni.
Mi spiego: un parabrezza alto, che quindi copre tutta la figura, ha un impatto aerodinamico molto importante e quindi sarà un freno per lo scooter, soprattutto alle alte velocità. Questo farà si che i consumi di carburante dello stesso, potranno essere superiori al normale utilizzo senza parabrezza.
- Inoltre, soprattutto su strade quali le tangenziali e le autostrade, la velocità tenuta dagli altri mezzi circolanti, è spesso più alta rispetto alla tua che sei in scooter, e questo fa si che ci sia uno spostamento d’aria, ogni volta che un mezzo ti supera, e sarà ancora maggiore se ti sorpassa un camion.
Tale spostamento d’aria viene fortemente amplificato dalla presenza del parabrezza, che farà da vela!
Il risultato sarà una sgradevolissima sensazione di instabilità, ti sembrerà che lo scooter venga spostato, quasi tirato dallo spostamento d’aria.
Ecco perché, quando si utilizza il parabrezza, non si dovrebbero superare i 90 km/h!!
- Un’altro inconveniente del parabrezza alto, è quando lo usi con la nebbia o la pioggia (cosa che in inverno succede abbastanza di frequente) il parabrezza si ricopre di goccioline d’acqua che non ti consentono la giusta visuale, annebbiandoti di fatto la vista.
Soprattutto quando è buio (e in inverno viene buio presto!) davanti a te, con i fari rossi delle macchine che ti precedono e quelli bianchi che ti vengono incontro, c’è una bella giostra di luci e visibilità praticamente zero!
E non c’è soluzione, hanno provato a fare parabrezza con alta scivolosità dell’acqua, superfici super lucide e scivolose, ma i risultati sono sempre poco confortanti.
Detto questo, ti dico che i vantaggi del parabrezza sia in estate che in inverno sono incredibili, in inverno è l’unica vera barriera al freddo, aria ed all’acqua ed in estate ti protegge anche dallo smog.
Parabrezza di serie
Sono quei parabrezza, che sono montati già di serie sullo scooter.
Sono ovviamente i migliori in quanto testati direttamente sulla loro struttura, e che quindi non interferiscono sulla aerodinamica dello scooter.
Sono di tantissime forme e dimensioni, regolabili in altezza o cupolini piccoli, ma anche schermi già sufficientemente coprenti da non necessitare ulteriori aggiunte. Non ne parlerò oltre.
Parabrezza accessori
Sono quei parabrezza che vengono montati come accessori, appunto. Possono essere:
- forniti direttamente dalla casa di produzione dello scooter che stai acquistando, i così detti originali
- di altri marchi, i così detti after market.
Quelli della casa madre sono, di solito, leggermente più cari, ma di qualità spesso superiore rispetto agli altri, non tanto per il materiale utilizzato, che è sempre metacrilato (plexiglas), ma per lo spessore della lastra, la sua resistenza agli urti, graffi e scheggiature .
Inoltre i parabrezza originali, normalmente sono più semplici da montare in quanto sono più precisi nell’assemblaggio.
Quando si devono montare sullo scooter gli after market può capitare che i fori non corrispondano perfettamente ai perni di fissaggio e questo può creare dei problemi, soprattutto se decidi di montarlo tu a casa.
A proposito di “fai da te” (che, per inciso ti sconsiglio vivamente) ti ricordo che il montaggio del parabrezza, se lo acquisti da noi è totalmente gratuito e quindi non ti dovrai dannare a fartelo da solo… .
Dimensioni del parabrezza
I parabrezza si distinguono fondamentalmente in base alle dimensioni.
Parabrezza a Cupolino 20/30 cm circa di altezza.
Il più piccolino, a volte con funzione quasi solo estetica, addirittura fumè, proprio perché non raggiunge un’altezza che interferisce con la vista, hanno spesso una curvatura particolare che riesce, nonostante le dimensioni contenute, a spostare l’aria che arriva, in modo abbastanza efficace.
Hanno l’enorme vantaggio di non interferire mai nella visuale, anche quando piove, o se si dovessero rovinare e nemmeno nella aerodinamica. Ovviamente la scarsa capacità di copertura non permette una efficace protezione dal freddo.
Parabrezza Intermedio 30/50 cm di altezza circa
Sono quei parabrezza che non coprono totalmente la figura, arrivano circa all’altezza delle spalle, spesso hanno una larghezza tale da coprire anche le mani.
Interferiscono discretamente sulla aerodinamica dello scooter, aumentano il consumo in modo ridotto, creano un leggero effetto vela, ma sono a mio avviso una buona soluzione, sia perché riescono a coprire bene dal freddo, e se la testa rimane fuori con un casco con visiera lunga risolvi il problema, e soprattutto perché con la nebbia o la pioggia, riesci comunque a vedere.
Ne esistono anche di regolabili in altezza, diventando quindi a tutti gli effetti dei parabrezza alti, quando vengono regolati sulla posizione più alta.
Attenzione però a fare la prova seduto sullo scooter prima di acquistarlo, perché se il tuo sguardo è sopra al bordo superiore del parabrezza, va bene, ma se invece il bordo è proprio all’altezza del tuo sguardo, sarà fastidiosissimo, soprattutto se il parabrezza ha un bordo gommato.
Questo tipo di parabrezza ha anche il vantaggio di essere molto apprezzato da coloro che, soffrendo di claustrofobia, si sentono quasi mancare l’aria con uno schermo alto davanti!
Parabrezza Alto 50/70 cm circa
In assoluto il più utilizzato e spesso l’unica soluzione adottabile per molti modelli scooter. il Piaggio Liberty ad esempio ha solo il parabrezza alto anche tra gli after market.
Copre molto bene tutta la figura, testa compresa, ripara dall’aria e dall’acqua. Ha praticamente sempre una larghezza tale da riparare anche le mani. Sono quindi l’unica soluzione contro il freddo vero!
Gli inconvenienti li abbiamo già visti:
- scarsa visibilità con pioggia
- effetto vela
- consumi di carburante aumentati.
Vale anche qui il discorso che ho fatto per il parabrezza intermedio, soprattutto se hai una statura particolarmente alta, devi stare attento che il tuo sguardo non sia alla stessa altezza del bordo.
Parabrezza particolari
Una menzione a parte va fatta per i parabrezza total cover.
Li avrai visti certamente in giro, anche se non ce ne sono molti.
Il parabrezza panoramico, che copre tutto completamente, è certo utile quando piove, ma assolutamente poco gestibile, difficile da montare, molto poco pratico nell’utilizzo, appesantendo la struttura in modo abbastanza fastidioso e non consentendo quindi un uso sicuro in strade a percorrenza veloce.
Le “prolunghe” sono degli accessori comodi soprattutto se si ha un parabrezza che non soltanto è troppo poco coprente, ma soprattutto se tale schermo ha una altezza che crea fastidiosi mulini d’aria nel casco.
Capita a volte, infatti che la curvatura di un cupolino, faccia arrivare l’aria proprio sotto la visiera del casco, con il risultato che quando vai, senti una turbolenza tremenda.
Rialzare di quel poco con la prolunga, sistema le cose.
Ti faccio poi una mia considerazione personale
- Io uso il parabrezza grande, solo d’estate, per ripararmi dallo smog e dai tubi di scappamento che in quella stagione diventano, per me, ancora più fastidiosi.
Inoltre, in estate è più frequente che girino nell’aria insetti anche abbastanza grossi, api e vespe -insetti veri, non della Piaggio……haha- che se arrivassero direttamente in faccia in caso non si avesse la visiera o peggio, se entrassero sotto la visiera, farebbero danni! - In inverno preferisco un buon casco con visiera lunga, abbigliamento tecnico ed un parabrezza intermedio.
Come scegliere il parabrezza giusto?
I consigli che ti posso dare sono:
- Scegli un accessorio originale, è sicuramente più adatto all’aerodinamica dello scooter per cui è stato studiato e sarà certamente più stabile e fermo sullo scooter.
- Se non ti piacciono quelli originali, prima di prendere un after market, accertati che abbia uno spessore almeno paragonabile a quello originale, e che non abbia profili che possano interferire con il tuo campo visivo.
- Se sei deciso ad utilizzare lo scooter anche quando piove, valuta la possibilità di dotarti di una abbigliamento tecnico più coprente, piuttosto che avere sempre il parabrezza pieno d’acqua, valutando quindi di sceglierne uno intermedio che ti lasci il campo visivo sempre libero.
Ultimo consiglio: se non hai mai utilizzato lo scooter (come Federica), prima di acquistare il parabrezza fai un pochino di pratica, perché il parabrezza comunque appesantisce la parte anteriore dello scooter e ti rende meno semplice la guida.
Manutenzione del parabrezza
Per ultimo voglio parlarti della manutenzione del tuo parabrezza.
Ricordati che tutti i parabrezza si rigano abbastanza facilmente, soprattutto se li pulisci con sostanze aggressive quali solventi, alcool o cose simili.
- La soluzione migliore è sempre acqua e sapone, da usare con un panno bagnato, ed asciugare con una pelle di daino o finta pelle, accertandosi che sia sempre pulita e che non abbia polvere o granelli in genere, perché righerebbero la superficie.
- Lavalo spesso in modo che lo smog e le sostanze nocive che puoi raccogliere nel traffico non lo rovinino.
- In estate se si sporca con i moscerini, non grattarli, ma lavali via con l’acqua e sapone. Ricordati che non è vetro ma plastica.
Un’ultima cosa . Se decidi di non utilizzare il parabrezza perché ritieni che in quel periodo tu non lo voglia, smontalo nel modo corretto e cioè dall’attacco che è presente sotto al manubrio. Non lasciare le stecche del parabrezza sul manubrio perché sono molto pericolose!!!
Ti ho detto tutto o quasi, manca solo la mia personale opinione sulla marca di parabrezza after market che ti potrei consigliare.
Ce ne sono tanti, ma il marchio con cui noi lavoriamo meglio, sia per la qualità dei loro prodotti, sia per la qualità del servizio di assistenza tecnica che offrono in caso di bisogno, sia perché è raro avere problemi di assemblaggio con i loro prodotti e sia perché i loro prodotti hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, è Givi.
Bene per oggi è tutto, ma voglio sapere assolutamente cosa ne pensi di questo post!
Fammelo sapere con il nuovo modulo di risposte che trovi proprio in fondo alla pagina, potrai rimanere aggiornato sui commenti che faranno!!
Grazie!! e a presto!!