Guida completa per vendere il tuo scooter usato
Contenuti del post
Vendere uno scooter usato? Si, ma come? I concessionari non sono più in grado di assorbire il mercato dell’usato, comportandosi come delle banche, come facevano fino a qualche anno fa. E allora bisogna imparare a vendere uno scooter usato da privato, da soli!
Se hai un mezzo da dare in permuta, ti trovi in difficoltà in quanto o non riesci a farti valutare in modo adeguato lo scooter o, addirittura non riesci proprio a fartelo permutare.
Ecco allora che ci vuole una strategia alternativa. Sei pronto? Carta, penna o copiatore di appunti alla mano?
Sarà lunga perché le cose da dire sono tante e a volte, ti sembrerò anche troppo cinica.
Ma ti assicuro che è facile cadere in situazioni spiacevoli, soprattutto se devi fare da solo!
Ecco perché sono qui a scriverti questo post!!
Vendita alternativa alla permuta
Se hai appena acquistato il tuo scooter nuovo, sappi che è già da adesso che dovrai pensare a quando lo rivenderai.
Prima o poi, a meno che tu non voglia tenerlo come cimelio storico, oppure come mezzo d’epoca, ti troverai a volerlo vendere.
Ovviamente l’alternativa alla permuta dal concessionario, è la vendita da privato, di cui abbiamo già parlato in un post precedente, ma dalla parte di chi vuole acquistare, se vuoi consultarlo eccoti il link.
La vendita tra privati ti tutela come venditore.
Non ti obbliga a dare garanzia al tuo acquirente, vale la regola del “visto e piaciuto“. Se tu sei onesto verso il tuo cliente, raccontandogli la storia del tuo scooter così com’è, non avrai rogne di alcun genere.
Non dovrai nascondergli problemi ed eventuali danni, se lo farai ed i danni sono davvero importanti, potresti allora avere dei problemi (vedi post).
Ma tu non hai nulla da nascondere e quindi vai liscio come l’olio. Partiamo allora, ecco le possibilità.
Vendere uno scooter usato
Il conto vendita
Vendere uno scooter usato mettendolo in conto vendita, è una delle soluzioni più semplici e meno rischiose, se fatto in posti che conosci e di tua fiducia.
In cosa consiste?
In pratica tu lasci il tuo mezzo presso il centro che dovrà venderti lo scooter. Loro si occupano di trovare acquirenti e quando li hanno trovati ti mettono in contatto con loro.
A quel punto, trovato l’accordo sul prezzo, andrai a fare il passaggio di proprietà.
Il concessionario ha la facoltà di scegliere se richiedere una percentuale sulla vendita e averne l’esclusiva, e potrà anche consigliarti la cifra a cui dovresti vendere il mezzo, tutte condizioni che dovrai valutare PRIMA di lasciare il mezzo e che ti DEVONO essere dette PRIMA di richiedere alcunché!
Anche l’eventuale prova su strada dovrà essere concordata.
Mi spiego meglio: se lasci il tuo scooter da vendere senza che tu voglia poi acquistare qualcosa, sicuramente il venditore ti chiederà una percentuale sulla vendita, e dovrai chiederne l’entità.
Molti poi consentono a chi vede il mezzo usato di farlo provare, questo vuole dire che il tuo usato dovrà avere l’assicurazione attiva e che dovrai lasciare le chiavi al venditore.
Questa operazione è di per se giusta, ma potrebbe creare problemi se fatto in posti non sicuri.
Il rischio è che lo scooter possa essere utilizzato senza che tu lo sappia, o che venga danneggiato durante una prova.
Mi è capitato anche di sentire di persone che si sono sentite chiedere dei soldi per il deposito dello scooter, oltre che della percentuale sulla vendita.
Fondamentale quindi è sapere con chi si ha a che fare (come sempre d’altra parte!!)
Vendita da privato tramite sito di annunci
Se non hai trovato un posto che ti permette di vendere il tuo scooter tramite conto vendita, non ti resta che fare da solo!
E quindi qui entriamo nel vivo della questione perché adesso sei TU il venditore e se riuscirai a vendere il tuo scooter usato oppure no, dipenderà solo ed esclusivamente da te!
Partiamo dall’inizio: DOCUMENTI, DOPPIE CHIAVI, MANUTENZIONI, REVISIONE, TUTTO A POSTO??
Documenti
Se hai deciso di vendere il tuo usato significa che, per prima cosa, dovrai accertarti di avere i documenti necessari per farlo e cioè: il certificato di proprietà, il libretto di circolazione.

Questi sono gli unici documenti NECESSARI alla vendita, cioè senza questi non potrai vendere il tuo scooter e quindi se non li hai, dovrai procurarteli.
Una scocciatura, perché dovrai fare regolare denuncia di smarrimento e duplicato. In questo ti potrà essere d’aiuto avere una fotocopia della documentazione.
Se non trovi il Certificato di Proprietà (CdP), potrebbe darsi che non l’hai mai ritirato presso chi ti ha venduto la moto, soprattutto se è stato acquistato qualche anno fa, quando cioè non si consegnavano libretto e CdP assieme! (ho in casa documenti che sono datati 2000….), quindi fai una prova anche lì.
Ecco perché più su nell’articolo ti avevo detto che la vendita del tuo scooter usato parte da quando l’hai comprato… l’ordine della documentazione è fondamentale in questa fase.
Chiavi e manutenzione
Le CHIAVI DOPPIE, il LIBRETTO DI MANUTENZIONE, e le specifiche delle MANUTENZIONI effettuate, sono altrettanto importanti.
Soprattutto perché consentiranno al tuo acquirente di sapere la storia documentata (carta canta….) di ciò che stanno valutando di acquistare.
L’ordine aiuta la memoria e fa risparmiare tempo…
Una volta appurato che hai tutto sotto mano (le chiavi doppie, anche quella dell’ immobilizer, mi raccomando, la chiave master, diversa da quella che usi normalmente!) è arrivato il momento di mettersi sul mercato!!
Dove trovare i clienti?
Nella rete! Ovviamente. Ma la rete è enorme ed allora ti oriento.
Per cercare clienti devi andare dove la gente va a cercare le moto.
Ti Sconsiglio direttamente i social, sono troppo dispersivi, chi ha un profilo raramente legge gli annunci di usato, se non in modo casuale.
Potrai magari mettere sul tuo profilo l’annuncio, ma se riesci a venderlo da lì, sarà solo per un caso.
Ti consiglio siti specializzati, con molti utenti che entrano in quel portale al solo scopo di trovare un due ruote, nuovo o usato che sia.
Attento perché ti ho detto utenti che entrano per cercare uno scooter o una moto, non per cercare la macchinetta del caffè e poi potrebbero inciampare nel tuo annuncio…
Te lo dico perché a tal proposito ho maturato 16 anni di esperienza, ed ho provato tutti i tipi di portali possibili e immaginabili e quindi ti indirizzo direttamente dove vendi sicuramente il tuo mezzo e se non lo vendi significa che hai sbagliato qualcosa tu, non dove hai messo l’annuncio!
I portali per vendere lo scooter usato
Il portale che ti consiglio è Moto.it.
Altri portali possono essere Subito.it, E-bay, ora diventato Kijiji, e Auto scout 24 ma non te li consiglio come prima scelta e ti spiego il perché.
Subito e E-bay, sono molto dispersivi. Certamente visitati da più persone, ma non tutte orientate verso le moto. Mentre Auto-scout, è certamente il numero uno per le auto, ma per le moto è ancora poco utilizzato e poco conosciuto.
Moto.it, è davvero il leader indiscusso.
Non è pubblicità, ma solo il riconoscimento dovuto ad un gruppo di persone che hanno lavorato davvero bene.
Nell’ultimo anno poi, hanno potenziato ancora di più il sito, rendendolo un vero punto di riferimento per tutti coloro che vogliono vendere, comprare, dialogare (c’è un forum), recensire (una sezione dedicata alle tue recensioni).
Ma anche solo essere informati sul mondo delle due ruote a 360°!!
Noi siamo con loro dal 1999, praticamente da quando sono nati e non li abbiamo mai lasciati, non puoi vendere scooter o moto e non essere su moto.it!
Come funziona su Moto.it
Qui l’annuncio per i privati è assolutamente gratuito. Puoi in automatico inserire il tuo modello, anno, chilometri e una serie infinita di informazioni.
Scadenza della revisione, accessori presenti, stato dei pneumatici, e tutto quello che vuoi raccontare!

Inoltre potrai, anzi DOVRAI (per un maggior successo di vendita) mettere delle foto.
L’importanza delle foto

Le foto dovranno essere chiare, non sfuocate, senza il numero di targa visibile (possibilmente). Fotografa il lati, il fronte e particolari che ti sembrano rilevanti: la marmitta se non è originale, delle modifiche che hanno abbellito il mezzo.
RICORDATI, PRIMA DI FARE LE FOTO….LAVA IL TUO SCOOTER!!!
E’ orrendo vedere qualcosa che tu vuoi vendere, mal messo, sporco, con il motore nero, due dita di terra sulle gomme… insomma, presentalo bene!
Ti consiglio anche di dare uno sguardo ai mezzi già presenti, per paragonare il prezzo che avresti deciso di inserire con le richieste dei tuoi “concorrenti”. Inoltre potrai guardare le quotazioni del listino di Moto.it direttamente.
Nel post che ho scritto su come comprare uno scooter usato, c’è il modo per valutare il giusto prezzo. (L’infografica qui sotto è una breve spiegazione).

Essere onesti
Più informazioni metti nell’annuncio, meglio è.
Nella descrizione del tuo veicolo, metti se ha segni vistosi, o meno.
Questo consentirà di far risparmiare tempo a te e chi vorrà venire a vedere il tuo scooter, convinto che sia perfetto.
Inutile mettere cose diverse dalla realtà.
Una dicitura utile potrebbe essere:
“condizioni di carrozzeria coerenti con il chilometraggio e l’età del mezzo, ma senza segni degni di nota”.
Scrivi in stampatello solo le parole rilevanti nella descrizione.
Un esempio:
Vendo Piaggio LIBERTY 125, anno 2010, km. 20.000, GOMME al 70%, tutti i TAGLIANDI fatti da autorizzati Piaggio, REVISIONE fatta 09/2015, BAULETTO e PARABREZZA originali, TELO COPRIGAMBE . Ottime condizioni, mai incidentato
PER INFO CHIAMARE IL NUMERO 0022220000 o via mail ……

Fatti trovare!
La REPERIBILITA‘ in questo annuncio è doppia: mail e telefono. Potrai ovviamente optare per una o più soluzioni come vorrai. L’importante però è farti trovare!!!
Cioè, è inutile che tu metta un numero di telefono che poi lasci in tasca inascoltato tutto il giorno.
Se io cerco uno scooter ed ho voglia di sapere qualcosa di più del tuo, ho anche voglia di saperlo subito o, comunque, il prima possibile!
Meglio allora lasciare una mail, ma rispondi il prima possibile. Ti assicuro che la velocità di risposta è un fatto fondamentale.
In ogni caso il portale ti avverte quando un utente ti vuole contattare, grazie ad un form che si apre in automatico nel tuo annuncio e che ti invia il messaggio dell’utente.
Di questo aspetto, ne riparlerò anche più avanti.
Provare lo scooter usato, come?
Quando il tuo utente ti contatta, dovrai prendere accordi per farglielo vedere.
Allora qui vale lo stesso consiglio che ti ho dato nell’acquisto: attenzione ai furbi, sono sempre dietro l’angolo!
Se devi far provare il tuo scooter fallo in un posto chiuso, dove non può sparire!
Il cortile del condominio, ad esempio.
Ti ricordo che, se anche sei assicurato contro il furto, se SPONTANEAMENTE dai le chiavi del tuo scooter per farlo provare ed il gentile signore si defila, non tornando, non ti avrà rubato lo scooter.
Si è APPROPRIATO INDEBITAMENTE del tuo mezzo ed è molto diverso!
L’appropriazione indebita non è furto e quindi l’assicurazione non ti paga…. LO SAPEVI??
Io l’ho scoperto a mie spese…SIC, sic, SOB, sob!! E anche se non te lo ruba, tu non sai se la persona sa guidare o no, chi è, cosa vuole fare… insomma io non mi fido mai!
Provaglielo tu, davanti a lui, lo fai sentire acceso, dimostri che è in ordine, poi il tuo buon senso farà il resto.
Digli che non è assicurato… e che quindi non può circolare, è un’ottima scusa, per non dirgli direttamente “NON MI FIDO“.
Gli farai vedere la documentazione che cercherai di mettere il più in ordine possibile, le manutenzioni fatte ecc.ecc.

Il controllo dal meccanico
Prima di venderlo, ti consiglio di farlo vedere al tuo meccanico di fiducia, in modo che ti dica direttamente il lavori urgenti da fare. Fagli fare un preventivo di massima se decidi di non farli, in modo che potrai orientarti ed orientare meglio il tuo acquirente su ciò che hai fatto.
Se hai deciso di fare tu le riparazioni hai un arma in più per chiedere un giusto compenso. Se le dovrà fare lui una volta acquistato, il prezzo dovrà cambiare.
In questo caso, avrai già valutato un prezzo sufficientemente ribassato e potrai dirgli che non lo abbassi oltre, visto che “dovrai solo fare queste cose…” dandogli il preventivo fatto.
Quindi, se vuoi ottenere un prezzo più alto, per il tuo mezzo, fai tutti i lavori prima e non abbassare più il prezzo.
Se invece non vuoi spendere prima, tieni il prezzo già un po’ più basso ed usa il preventivo per dire che il prezzo che hai messo è già stato ribassato abbastanza in vista dei lavori da fare.
Ultimo consiglio. A meno che tu non abbia un mezzo con un mercato incredibilmente alto, che si vende subito e con tantissime richieste perché non presente sul mercato (te ne accorgi subito dalla quantità di richieste che hai), non fare troppo lo schizzinoso…
La teoria del pochi, maledetti e subito soprattutto in questi periodi, non sempre è così sbagliata.
Valutare le offerte
Purtroppo può capitare di avere delle aspettative troppo alte rispetto al mercato effettivo. Questo può portarti a rifiutare occasioni che magari non si ripresentano subito.
Non vuole dire che devi per forza accettare il ribasso immediatamente, ma attento a non aspettarti troppo ed a non aspettare troppo ad abbassare il prezzo.
Se non ricevi richieste nella prime settimane probabilmente è perché hai messo un prezzo troppo alto. Valuta la possibilità di abbassarlo.
Riguardo alle richieste che puoi ricevere, sappi che il web è pieno di truffatori, certamente lo sai già e lo sapevo anche io, ciononostante sono stata capace di farmi gabbare…
Le truffe online
Ti racconto cosa mi è successo.
Dovevo vendere la mia auto e sono stata contattata da uno straniero che mi diceva che aveva bisogno di un anticipo per una tassa che serviva per fare il bonifico a me.
Io, subito sospettosa, ho chiesto alla mia banca se fosse plausibile una cosa del genere. Questi mi hanno risposto di SI!!
Non faccio commenti sulla banca che ha sentito quello che doveva sentirsi dire. Alla fine della storia, ci ho rimesso 300,00 euro.
In realtà è bastata una breve ricerca on line per capire che era una truffa, ma la fretta di fare, in certe situazioni è cattiva consigliera!
Quindi, un altro consiglio che ti do è: se stai vendendo è perché i soldi li devi PRENDERE e non TIRARE FUORI!
Se qualcuno ti chiede di spendere significa che è una truffa. In verità queste accadono più spesso nei siti generici. Anche noi mettiamo i nostri annunci e ci capita ancora oggi di ricevere richieste di questo tipo, che non consideriamo più e basta.
Confesso che su Moto.it, non ci è mai capitato e ti spiego il motivo.
Moto.it, da me contattato apposta per capire come mai in 16 anni di attività sul loro portale non abbia mai ricevuto richieste truffaldine, mi ha detto che hanno una persona che gestisce e controlla tutte le richieste che passano attraverso il loro portale.
Inoltre se ricevi una richiesta, l’indirizzo di posta elettronica da cui proviene, non è secretato.
Invece sui portali di Subito e Kijiji non è così. Quindi tu puoi ricontattare la persona che ha cercato il tuo mezzo, in caso tu abbia deciso di abbassare il prezzo e vuoi comunicarglielo. Oppure hai voglia fargli presente modifiche che ti sei dimenticato di dirgli la prima volta! E’ una cosa molto importante, e te lo dice chi fa questo di mestiere, credimi!
Il pagamento dell’usato: contante, assegno o bonifico?
Ultimo aspetto di cui ti voglio parlare è il pagamento…
Allora, posto che il contante per ora è limitato ad una certa cifra, ma che non dovendo tu giustificare (se sei un privato) con alcuna ricevuta fiscale la tua entrata, il contante è sempre la cosa migliore.
Sappi che gli assegni bancari, se sono scoperti, lo sai solo dopo circa 10 giorni da che li hai versati!
L’assegno circolare, a meno che non sia rubato, è considerato contante. La banca sa, se è rubato solo se fa una verifica chiamata “bene emissione”. Quindi se ti sembra sospetta la situazione che stai vivendo, fai fare questa verifica alla tua banca, prima di fare il passaggio di proprietà.
D’altra parte però considera che se la persona ti ha fatto un assegno circolare difficilmente accetterà di fartelo incassare prima che tu abbia fatto il passaggio…
Non è semplice quindi, si tratta di fiducia reciproca. Ricordati che l’abito non fa il monaco, quindi il tipo ben vestito educato e che dimostra tutta la sua disponibilità economica non vuole dire che sia per forza uno affidabile…. e viceversa….
Nel mio mestiere ne ho viste troppe per fidarmi di quello, affidati più al buon senso ed al tuo istinto.
Nel dubbio, prima di fare il passaggio, fallo pagare, se ha troppa fretta o se ti sembra che abbia troppa urgenza, declina l’invito.
Meglio una possibile truffa evitata che una vendita falsa effettuata!
La scrittura privata con i documenti, di cui ti ho parlato nel post su come acquistare può già aiutarti, perché ti dà i documenti della persona in mano e già li puoi vedere se sono veri, un passo avanti. Poi … valuta tu.

Il conto vendita scooter usato di Moto39
Se hai uno scooter usato e vuoi venderlo senza acquistare nulla, vediamo il mezzo, valutiamo assieme a te la cifra da richiedere, e la piccola percentuale che ci dovrai corrispondere.
Non chiediamo mai alcuna cifra per il deposito del mezzo.
Lo laviamo (gratuitamente) e lo mettiamo in esposizione nella nostra zona usato, presso la nostra sede. Mettiamo in rete l’annuncio, facendo delle fotografie (noi gratis).
Poi valutiamo le richieste che arrivano, girandotele se hanno domande più specifiche o quando c’è una persona che vuole concludere l’acquisto.
E’ fondamentale per noi trovarti! Quindi anche per noi, non darci un cellulare a cui non rispondi o una mail morta…
Normalmente non facciamo fare prove su strada e non teniamo la chiave del mezzo a meno di espressa richiesta ed accordo con te.
Non abbiamo esclusiva di vendita, se il giorno dopo vendi tu lo scooter nessun problema, e di volta in volta si valuta se dovrai comunque corrispondere una piccola cifra o nulla.
Vendita dell’usato e acquisto del nuovo
Se invece vuoi lasciare in conto vendita lo scooter e vuoi acquistare un nuovo, le soluzioni sono due:
- Lo metti in conto vendita e acquisti il nuovo senza aver ancora venduto il tuo.
In questo caso, lasci il tuo usato quando vieni a ritirare il nuovo, non devi alcuna provvigione, e noi facciamo le stesse cose, lavaggio, foto ecc.
E’ comodo perché ti consente di continuare ad utilizzare il mezzo fino a che non ti consegniamo il nuovo. Puoi girare l’assicurazione da uno all’altro senza problemi.
Il tuo scooter presso di noi infatti non deve essere assicurato, se si vuole farlo provare lo facciamo all’interno della nostra struttura (sono 3000 metri…) - Lo vuoi vendere prima dell’acquisto, allora lo puoi lasciare da noi, oppure lo tieni tu perché lo stai utilizzando.
In quel caso lascerai 50,00 euro di ACCONTO SUL NUOVO, quindi non è una provvigione, ma solo un deposito e quando si è venduto il mezzo perfezioni l’acquisto del nuovo.
Lo svantaggio di tenere tu il mezzo è che devi accordarti per farlo vedere.
Lo potrai fare da noi, sempre senza problemi, prendi un appuntamento davanti al nostro negozio!
Insomma il vantaggio del nostro conto vendita è :
- la trasparenza
- non hai sorprese
- sicurezza perché ti assistiamo in tutti i passaggi
- fiducia, perché il tuo cliente vede l’annuncio presso il nostro sito e non un annuncio di un privato generico
- il fatto che il mezzo può essere valutato da un’assistenza di qualità, presso una struttura stabile, ha un altro effetto.
Quindi ricordati, se devi vendere il tuo scooter, non esitare a contattarci, siamo sempre a tua disposizione!!
Bene sei arrivato alla fine, complimenti, è stata un po’ lunghina… lo so e me ne dispiace ma le cose da dire erano davvero tante!
Se hai domande o considerazioni, sono sempre a disposizione, se hai già usufruito del nostro servizio di conto vendita, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi! e ricordati, se hai trovato utile questo articolo, CONDIVIDI CON I TUOI AMICI QUESTO POST!!!
A presto!