Come comportarsi correttamente in strada sulle due ruote: consigli di Luca Govoni
Contenuti del post
Questo primo punto non andrà a genio a molti scooteristi, lo so.
Sono dispiaciuto, ma le cose stanno esattamente così e non si possono modificare:
la velocità accresce la probabilità di essere coinvolti in incidenti stradali e comunque sia ne aggrava le conseguenze.
I limiti di velocità possono apparire particolarmente conservativi, a volte, ma se ci ragionate su giusto un paio di minuti capirete che in certi casi sono fin troppo permissivi.
I limiti di velocità non sono così ingiusti
Un’autoveicolo che si muove a 50 km/h può provocare danni ingenti e questo è un dato incontestabile.
Nei centri urbani sembra addirittura eccessivo un limite di velocità di questo tipo, se pensate che in mezzo alle auto ci sono ciclisti, pedoni e motociclisti. Se dovessimo usare il buonsenso fino in fondo, non dovremmo certamente guidare un mezzo ingombrante e distruttivo come l’automobile nelle zone densamente frequentate da utenti più vulnerabili (pedoni, ciclisti, motociclisti).
Detto ciò, l’unica cosa che possiamo fare in quanto motociclisti consiste nell’adattare la nostra velocità alle condizioni del traffico e del manto stradale. Dove ci sono tanti automobilisti sono presenti anche tanti pericoli, perciò quello è il momento meno opportuno per andare forte! Si corrono maggiori rischi viaggiando a 50 km/h in mezzo alle auto incolonnate in città piuttosto che a 130 km/h in un’autostrada semi deserta.
Cominciamo.
1. Sorpassare con decisione ma senza fretta
Se proprio non potete fare a meno di superare tutti gli automobilisti che trovate sul vostro percorso, cercate di farlo senza strafare con la velocità.
Al contrario del senso comune, io ritengo che sia meglio sopravanzare con calma, ovvero evitando di muoversi ad una velocità di molto superiore a quella del veicolo che si sta superando. La differenza di velocità fra voi e il veicolo da sorpassare non dovrebbe a mio avviso eccedere i 25 km/h. All’aumentare del divario diviene automaticamente più complicato riuscire a reagire ad un eventuale imprevisto, per esempio una svolta improvvisa del veicolo che si sta affiancando.
2. Farsi vedere prima di iniziare un sorpasso
Gli automobilisti sono distratti da mille cose, passeggeri loquaci, bambini capricciosi, navigatore satellitare, musica a palla, cellulare… Dovete dunque cercare di farvi notare nei loro specchietti retrovisori, magari spostandovi da destra a sinistra nella speranza che essi guardino perlomeno in uno dei tre specchietti a loro disposizione.
Non date MAI per scontato che gli automobilisti guardino negli specchietti e vi percepiscano. A volte può essere utile un lampeggio prima di dare il via alla manovra di sorpasso, e se non basta neppure questo potete ricorrere al clacson.
Se avete davanti un guidatore veramente distratto che magari sbanda a destra e sinistra, un autentico pericolo pubblico insomma, io vi suggerisco di non superarlo affatto e di mettervi dietro di esso a distanza di sicurezza. Un soggetto del genere potrebbe svoltare a sinistra, rigorosamente senza freccia, in qualsiasi istante; oppure potrebbe frenare senza una ragione valida. Avrete la possibilità di levarvelo dai piedi al prossimo semaforo rosso.
3. Siamo certi che sia saggio sorpassare un automobilista inconsapevole?
Prestate attenzione ad un’altra questione: i guidatori pericolosi è meglio averli davanti che dietro! Quindi, se anche decideste di superare l’automobilista inetto che intralcia il vostro viaggio, fate in modo di distanziarlo oppure di mettere fra voi e lui/lei un altro veicolo. Non è proprio il caso di farsi tallonare da guidatori che parlano al cellulare o chiacchierano animatamente con gli altri occupanti dell’abitacolo: il rischio è naturalmente quello di essere tamponati da un veicolo che pesa come minimo una tonnellata.
4. Sorpassare i mezzi agricoli

In questo caso dovete essere ancora più accorti.
Si tratta di mezzi estremamente letali per i motociclisti poiché sono solitamente condotti da individui che non hanno ben presente il codice della strada e che sono abituate a condurre questo genere di mezzi in campagna lontano dalle strade aperte al traffico. Essendo poi rumorosi ed ingombranti, i loro autisti non vi sentiranno arrivare neppure se i vostri scarichi sono tra i più irritanti al mondo. Inoltre non vi vedranno poiché nella maggioranza dei casi sono sprovvisti di specchietti retrovisori, e anche qualora lo fossero essi non verrebbero utilizzati correttamente.
Io vi consiglio di sorpassarli con molta prudenza restando il più lontano possibile da essi; meglio finire nel fosso alla vostra sinistra piuttosto che sotto le ruote di tali mezzi. Non abbiate smania di sorpassarli! Prendetevi qualche secondo per analizzare il comportamento dei loro conduttori e se notate incroci e passi privati ai lati della carreggiata, vi invito a rimandare il sorpasso ad un momento più propizio: il rischio di vedersi tagliare la strada è elevato. In più, chi guida questi mezzi ha l’abitudine di spostarsi a sinistra un attimo prima di svoltare a destra, perciò non abbiate fretta di sorpassarli nemmeno qualora dovessero azionare la freccia destra.
Cautela massima!
5. Quando non è il caso di sorpassare

In ogni caso io sconsiglio fortemente di effettuare sorpassi in presenza di incroci, semafori e intersezioni di vario tipo.
Tenete a mente: può sempre sbucare qualcuno dai lati quando meno ve lo aspettate! Alla stessa maniera il veicolo che state superando potrebbe svoltare a sinistra senza preavviso, specialmente se si sta muovendo a bassa velocità, per esempio al di sotto dei 50 km/h!
Evitate anche di sopravanzare le auto quando nella corsia opposta sopraggiungono altri veicoli.
Non fidatevi degli automobilisti! È da stupidi farlo! Chi guida in senso contrario potrebbe anche non avere rispetto per la vostra incolumità, oppure essere distratto da qualcosa e sbandare involontariamente nella vostra direzione! Fatelo dunque solo quando lo spazio a vostra disposizione è più che sufficiente e non siate così ingenui da confidare nella buona fede degli altri.
Vedo ovunque motociclisti e scooteristi che sfrecciano contromano superando i veicoli fermi ai semafori e negli incolonnamenti, e tutto ciò mentre nel lato opposto sono presenti altri mezzi. Un comportamento di questo genere è piuttosto rischioso poiché presuppone la collaborazione diretta degli altri.

Io vi suggerisco di sopravanzare i veicoli fermi soltanto quando la corsia opposta è libera o comunque quando c’è ampio spazio di manovra. Se state superando dei veicoli fermi o molto lenti, non dimenticate che uno di essi può in qualsiasi momento spostarsi da una parte o dall’altra anche senza una motivazione intelligente. Sono stati registrati persino casi di automobilisti particolarmente frustrati che hanno aperto la portiera del proprio veicolo per mettere in difficoltà il motociclista in arrivo, perciò lo ribadisco ancora una volta: non fidatevi!
Procedete a velocità contenuta e tenetevi pronti a frenare. Lo stessa precauzione va adottata quando si procede per interfile (vedi la foto qui a fianco).
Mai dare per scontato di essere visti dagli automobilisti e soprattutto non fare affidamento sul loro buonsenso!