4+1 consigli utili per guidare nella nebbia in moto in sicurezza!
Contenuti del post
Negli ultimi anni mi sono trasferito in quel di Pavia, ridente cittadine della Padania immersa nella nebbia 5 mesi all’anno (giorno più giorno meno)
Confesso che non ci ero molto abituato e mia moglie, che invece aveva già vissuto in questi posti per molto tempo, la riteneva una cosa tanto romantica…
Guidare nella nebbia in moto è romantico?? Come no!!
La nebbia è un vero flagello, soprattutto quando ti capita in banchi (quei muri che ti si presentano davanti quando meno te lo aspetti).
In moto poi te li raccomando come… come l’olio di palma, che va tanto di moda!!
Quindi oggi, visto che si sta andando incontro ad un autunno molto nebbioso (o almeno così dicono quelli del meteo) ho deciso di darti 4 dritte, 4 consigli utili per far si che la tua sicurezza in moto, sia davvero efficace (si, si più uno..)
Pronto allora? Carta, penna e si parte!!
Guidare nella nebbia in moto? Primo imperativo: RALLENTA, MA TANTO!!
Non pensare sia una cosa così scontata!
In moto, la sensazione di una maggiore visibilità rispetto a quando sei in macchina è assolutamente fittizia!
Anche se hai una discreta visibilità, quando c’è nebbia la strada diventa una saponetta.
Una infida patina invisibile d’acqua si deposita sull’asfalto e l’aderenza dei tuoi pneumatici diventa praticamente la metà rispetto alla strada asciutta.
La guida sicura in moto, è quella che ti consente di riuscire a reagire in tempo, prima che avvenga l’evento inatteso.
Questo è il principio della guida difensiva.
Quindi rallenta!! non pensare che sia da fifoni o da sfigati (lo dico soprattutto alle giovani leve).
Rallentare significa avere sale in zucca ed essere in grado di vedere cosa succede ed avere il tempo di reagire di conseguenza.
Guidare nella nebbia in moto: secondo consiglio, controlla luci e frecce!
Anche qui ti sembrerà una banalità, ma purtroppo non lo è!
Troppo spesso ci dimentichiamo che le luci, la visibilità in moto sono un dispositivo di sicurezza passiva.
Per sicurezza passiva si intendono tutti quegli strumenti che, quando messi in atto, prevengono un incidente.
Facci caso: ti è mai capitato di essere in giro in macchina o in moto e vedere (di notte o nella nebbia) arrivare davanti a te, un faro soltanto e quindi LEGITTIMAMENTE considerarlo una moto, salvo poi scoprire che era una macchina ma con un faro solo?
Beh a me si! e mi sono spaventato molto, soprattutto se, in quel momento stavo calcolando lo spazio per fare un sorpasso! Non aggiungo altro se no mi vengono in mente tutte le parolacce che ho tirato dietro a quel farabutto!!
Quindi, se sei in giro in moto o scooter, controlla sempre che TUTTE le luci e le frecce funzionino in modo adeguato e se non lo fanno vai in officina a metterle a posto!
Inoltre controlla che siano pulite le lenti anteriori dei fari, in modo che le luci possano essere ben visibili!!
Non usare mai gli abbaglianti, perché diminuisci la visibilità invece di aumentarla. L’impatto della luce sulla nebbia ti crea un muro.
Usa invece i soli anabbaglianti e tieni bassi, per vedere la strada davanti a te!
Guidare nella nebbia in moto: terzo consiglio non sorpassare mai!
La mia teoria è
meglio impiegare 10 minuti in più, ma arrivare, piuttosto che non arrivare del tutto!
Lascia perdere che quello che hai davanti è il vecchietto con la pandina verde pisello vecchia e fumosa, stai dietro, rispettando la distanza di sicurezza, e prima o dopo girerà!
Così potrai continuare ad andare piano per la tua strada!! Vero???
Inoltre se segui qualcuno hai la possibilità (mantenendo le distanze di sicurezza) di vedere prima gli ostacoli che sono in fronte a chi ti precede.
(Non devi seguirlo fino nel box di casa sua però… ricordati che devi andare per la tua strada, non la sua!)
E le strisce?
Quarto consiglio: laddove le strisce ci sono e si vedono, evitale, sono saponette incastrate nell’asfalto !!
La nebbia purtroppo è acqua sottoforma di piccolissime goccioline sospese nell’aria e PER TERRA!
Questo fa si che non soltanto la strada, ma soprattutto la segnaletica orizzontale sia davvero scivolosa .
Ora è anche vero che, soprattutto nelle zone fuori città le strisce non sono un punto di riferimento (purtroppo) quando c’è la nebbia.
Spesso sono talmente vecchie e consunte che non si vedono nemmeno, ma se invece hai la fortuna di trovarti in una strada dove sono ben visibili e quindi puoi seguirle per vedere dove vai (si capitano nebbioni anche di questa entità) allora ti troverai nella condizione di dover guidare davvero vicino a loro, ma stando molto attento a non andarci sopra.
Quinto consiglio: FATTI VEDERE!!
So che è una lotta persa, perché spesso l’estetica vince sul buon senso, ma io ci provo lo stesso.
Oltre a poter indossare il gilet di sicurezza (tipo ANSA ma chissenefrega!!) che davvero ti fa immediatamente notare nel traffico, hai molti altri modi per poterti fare vedere:
Il casco: non esistono soltanto i caschi neri, blu o marroni. Esistono dei fantastici caschi colorati anche con colorazioni fluo, che hanno una altissima visibilità!
ma non soltanto quello
Il bauletto: se è nero potresti pensare di accessoriarlo con dei catarifrangenti adesivi, oppure acquistarlo direttamente di un colore cangiante (ma non sempre è possibile).
Io ho trovato questa soluzione davvero utile, anche per la circolazione notturna semplicemente.
Se invece lo preferisci rosso e bianco, questo adesivo è indicato per te.
Come puoi vedere questi adesivi possono essere attaccati anche all’abbigliamento, per cui se hai una casco nero anonimo, puoi pensare di mettere dei pezzi di adesivo anche lì, senza dover per forza cambiare il casco.
Infine vorrei dirti che la cosa più sicura in assoluto, quando sai che c’è la nebbia, è evitare di andare in giro nelle ore notturne e serali, sono quelle con la minor visibilità in assoluto.
Le ore centrali della giornata, sono quelle con la minor quantità di nebbia (normalmente), scegli ed organizzati per circolare in quelle ore!
E tu invece come ti difendi dalla nebbia?
Che tecnica di guida utilizzi per essere sicuro nella guida nella nebbia?
Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza!
Raccontamelo nei commenti qui sotto!!