Fare partire lo scooter quando fa freddo? ecco come si fa.
Contenuti del post
Il tuo scooter fa fatica a partire quando fa freddo? Mettergli una sciarpa non basterà, eccoti quindi alcuni consigli utili per farlo partire quando fa freddo
Ho fatto un aggiornamento molto utile, grazie alla collaborazione di Pianeta Batteria, che potrai leggere in fondo.*
Inoltre, grazie alla domanda specifica di un lettore, se non ti bastasse questo post, ne abbiamo scritto un altro, per le partenze mancate a freddo, anche in estate, eccolo qui.
Far partire lo scooter: segui questi consigli!
Il freddo alla fine è arrivato. E con lui anche i problemi legati alla partenza del tuo fidato amico a due ruote. Soprattutto se lo scooter è ancora dotato di carburatore il problema della partenza a freddo può essere abbastanza frequente. Abbiamo già parlato di problemi di avviamento in un altro post, dove ti consigliavo le cose da controllare prima di chiamare l’assistenza se proprio non parte.
Oggi invece ti voglio parlare di come comportarti per far partire bene e senza problemi il motorino.
Alcuni comportamenti prima della partenza e subito dopo, potrebbero esserti d’aiuto per fare partire lo scooter quando fa freddo. Gli scooter dotati di carburatore sono quelli più sensibili al problema.
E cerchiamo di capire, senza entrare in noiosissimi dettagli (non ti preoccupare, non sei tornato alle lezioni di Scuola Guida) come funziona il meccanismo, giusto per capire di cosa stiamo parlando.
In breve il carburatore non è altro che una vaschetta entro cui viene convogliato il carburante, quando la manopola dell’acceleratore viene attivata; al suo interno l’aria viene miscelata alla benzina, creando la miscela (assieme all’olio nel caso di motori a due tempi) per far funzionare il tutto all’interno del carter motore.
Va da se che, per poter partire, un motorino a carburatore ha necessità che al suo interno ci sia la giusta quantità di carburante e di aria. (I vecchi motorini avevano l’aria da tirare, oggi hanno il così detto starter automatico. Il caro e vecchio Px, invece ha ancora il manettino dell’aria…)
CONSIGLIO N. 1 Fare partire lo scooter a freddo:
accelerare a vuoto la manopola prima di fare l’avviamento.
Ti sei avvicinato allo scooter, ed hai tolto la catena. Adesso gira la manopola del gas due o tre volte, senza fare l’avviamento. In questo modo hai fatto entrare la benzina nel carburatore.
Adesso prova a farlo partire, schiacciando il pulsante avviamento. Se non parte immediatamente, riprova ad accelerare a vuoto e poi riprova.
Questa volta, assieme al pulsante avviamento che stai schiacciando, tieni leggermente accelerata la manopola del gas, poco, poco.
Il motorino dovrebbe partire nel giro di pochi secondi.
Non fare troppi avviamenti uno in seguito all’altro e soprattutto non tenere troppo accelerato. Troppa benzina nel carburatore rischia di ingolfarlo, si bagna la candela ed il motorino non parte più, inoltre scarichi la batteria .
Piuttosto aspetta qualche minuto e riprova, oppure prova con la pedivella.
Se invece il tuo motorino è dotato di un motore ad iniezione, dovrebbe essere sufficiente tenere schiacciato il pulsante avviamento, insieme ad una leggera accelerazione della manopola del gas.
Ami il fai da te? Potresti leggere questo.
CONSIGLIO N. 2 Fare partire lo scooter a freddo:
uso corretto della pedivella.
Se hai la batteria non proprio al massimo della carica, utilizzare l’avviamento elettrico potrebbe non essere una buona soluzione, anche perché rischieresti di buttare giù completamente la batteria, soprattutto se non parte al primo colpo.
La maggior parte degli scooter a carburatore, sono dotati anche di un’accensione a pedivella. Vediamo come usarla.
SCOOTER 2 TEMPI. (Quegli scooter la cui alimentazione è composta da olio e benzina, se quando fai benzina, ogni tanto aggiungi anche l’olio in un altro serbatoio, hai un motorino a due tempi).
Tenendo leggermente accelerata la manopola del gas, dai uno o più colpi secchi sulla pedivella, fino a che non parte.
SCOOTER 4 TEMPI. (Quelli alimentati solo a benzina, a cui non aggiungi olio).
Poggia delicatamente il piede sulla pedivella e schiaccia leggermente, fino a che non senti che la pedivella diventa dura . A quel punto, sempre accelerando leggermente dai un solo colpo e ripeti tutta l’operazione fino a che non parte.
CONSIGLIO N. 3 Fare partire lo scooter a freddo: depositarlo in un luogo più riparato.
Lo so, mi dirai io lo posso parcheggiare solo in strada… giusto. Ma magari potresti, ad esempio, utilizzare un telo copriveicolo, per non far arrivare proprio addosso il ghiaccio della notte al motorino. Oppure potresti parcheggiarlo sotto ad un balcone, a ridosso di un muro. Non fa tantissima differenza, ma qualcosa fa. Oppure potresti parcheggiare in una autorimessa per il periodo invernale. Sarà sempre al freddo, ma potrai coprire il motorino senza il rischio che ti venga rubato il telo o una copertura più pesante.
Infine un ultimo consiglio. Quando il tuo scooter è partito, fallo girare per 30 /50 secondi da fermo. Ti accorgerai che, se ha lo starter automatico, rimane accelerato. È normale. Ti consiglio di aspettare fino a che i giri del motore non si sono leggermente abbassati.
Quando parti, il motore è ancora freddo e non si è scaldato ancora tutto in modo omogeneo, inoltre i fluidi al suo interno (l’olio motore in particolare) non sono ancora vischiosi al punto giusto, sono ancora “duri” e quindi non riescono a lubrificare il motore nel modo adeguato. (È il motivo per cui noi utilizziamo oli motore diversi a seconda della stagione…)
Andare piano ed accelerare gradualmente, è una buona abitudine che ti consentirà di far durare più a lungo il motore del tuo amato scooter!
Per approfondire tale argomento, ti consiglio questo post di Massimo Clarke, davvero ben fatto.
Bene, adesso sei pronto ad affrontare le insidie dell’inverno. Se vuoi qualche consiglio in più su come proteggerti dal freddo invernale, alla guida del tuo scooter questo articolo potrebbe esserti utile.
Ed ecco l’aggiornamento al 08 Giungo 2016.
Se stai leggendo questo articolo e non fa freddo, ma il tuo scooter non parte comunque a motore freddo, questo articolo potrebbe interessarti, abbiamo analizzato le cause più frequenti per cui questo può avvenire!
Se hai una batteria al litio (quindi quelle sigillate che non puoi rabboccare con il liquido, quelle senza tappini per intenderci), potresti provare a far ripartire lo scooter, seguendo le indicazioni di chi di batterie si intende davvero! Grazie Pianeta Batteria, leggi da qui.
Ed ora a te! Quali comportamenti e trucchi usi per far partire lo scooter quando fa freddo?
Lasciami il tuo commento, proprio qui sotto, tocca a te, apri le danze!