Problemi degli pneumatici scooter? Eccoti i 3 più frequenti

Conoscere i problemi degli pneumatici scooter è doveroso, per la propria sicurezza, vediamone i principali e più frequenti. Se mi leggi da un po’, sai che io sono profondamente contraria al “Fai da te”, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione dello scooter.
Questo però non significa che devi sempre e solo affidarti ciecamente alla tua assistenza di fiducia, per qualunque cosa, anche la più banale.  Ad esempio, penso che sapere quali siano i problemi degli pneumatici scooter, almeno i più importanti sia non solo giusto, ma doveroso. Le gomme della tua moto, sono uno dei fattori più importanti per la tua sicurezza in strada e sapere a quali problemi può andare incontro e quali rischi si corrono trascurandoli, è importantissimo. Partiamo quindi dalla base.

Due grandi categorie di pneumatici:

  •  Senza camera d’aria
  •  Con la camera d’aria.
    Quelli senza camera d’aria, sono definiti “tubeless” ed aderiscono direttamente al cerchione, sono vuoti dentro e sono la maggioranza, tra i pneumatici moderni.
    Quelli con la camera d’aria, hanno un contenitore d’aria interno, con una valvola che sporge dal pneumatico.

In entrambe i casi gli pneumatici sono dotati di una serie di sigle che sono distribuite sulla sua spalla (tra cui anche se sono tubeless o no). Ovviamente non sono numeri da giocare al lotto, sono sigle con dei significati specifici. Conoscere almeno le principali è utile perché ti danno la possibilità di capire se stai circolando con delle gomme adatte al tuo veicolo.

Un articolo molto esaustivo a riguardo è questo di Wikihow, è semplice e molto chiaro, te lo consiglio proprio, io ti riassumo ciò che c’è di rilevante.

Le sigle

Le sigle più importanti che devi riconoscere sono quelle relative alla dimensione delle gomme e del cerchione. Questo ti consente di acquistare le gomme dove preferisci e poi farle montare presso la tua officina di fiducia. Le dimensioni delle gomme e cerchione sono riportate anche sul libretto di circolazione per cui, se vuoi sapere che gomme monta il tuo scooter, devi vederlo da lì, per avere la certezza che siano quelle giuste.

 

libretto problemi pneumatici scooter

Come vedi al pin giallo, le sigle degli pneumatici sono :

  • A (anteriore) 90/80-16″
  • P (posteriore) 100/80-16″.

Partiamo dal fondo: 16 sta per la dimensione del cerchio, ed è espressa in pollici.

 pneumatici scooter

La prima sigla 90 per l’anteriore e 100 per il posteriore è la larghezza in millimetri del battistrada, la seconda 80 è l’altezza della gomma, o più precisamente il rapporto percentuale fra altezza della spalla e larghezza del battistrada.
Sapere cosa significhino e dove puoi trovare la corrispondenza, è anche utile per verificare che ti abbiano montato le gomme giuste. Come si dice, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!

Sugli pneumatici sono poi segnate:

  • La marca
  • Il tipo di pneumatico (invernale, estiva, per auto, per moto ecc…)
  • La sua struttura (radiale o no)
  • La velocità massima a cui la gomma resiste
  • Il carico a cui può essere sottoposta.

pneumatici scooter

Si perché se lo stesso pneumatico, con le stesse dimensioni può essere montato su un 50 cc ed un 300 cc, c’è una grande differenza, non ti pare? E quindi è importante che tu verifichi, che ti sia stato montato un pneumatico con la resistenza giusta per le prestazioni del tuo scooter.  Nella foto sopra vedi le sigla a cui corrispondono le varie caratteristiche e per conoscere tutte le sigle di corrispondenza per la velocità ti rimando a questo link.

pneumatici scooter

A quali problemi può andare incontro il pneumatico

La perdita di pressione.

Tra i problemi degli pneumatici scooter, è il più frequente. Ovviamente controllare la pressione delle gomme deve diventare un'abitudine da esercitare almeno una volta al mese e più spesso se ci sono sbalzi di temperatura frequenti. Quale pressione? Leggi il libretto delle istruzioni del tuo scooter, lì la trovi.

N.B. La pressione degli pneumatici dovrebbe essere verificata preferibilmente a freddo!

Una curiosità. Molti pneumatici, per consentirti di trovare prima la valvola per controllare la pressione degli pneumatici, mette un bollino rosso, sulla spalla della gomma, in corrispondenza della valvola.
Valuta di aumentarla leggermente se utilizzi più spesso lo scooter in due persone. La perdita di pressione può essere un fatto fisiologico del pneumatico, ma se diventa troppo pronunciato, allora significa che c’è una perdita, che può essere dovuta a:

  • foratura
  • valvola difettosa
  • deformità del cerchione.

La foratura

Alcune volte non si vede. Se si infila un chiodo in modo netto, questo tappa il foro e fa uscire l’aria solo in modo parziale e quindi la pressione diminuisce leggermente di più rispetto al normale, ma comunque scende.
In questo caso la soluzione è quella della sostituzione del pneumatico.
Esistono anche delle soluzioni meno drastiche, le riparazioni del pneumatico. Per la tua sicurezza però, considerando che se non dovesse tenere la riparazione, il danno potrebbe palesarsi mentre stai andando magari anche ad alta velocità… . Ecco noi, presso la nostra assistenza le riparazioni non le facciamo, un pneumatico forato, per noi va sostituito.

chiodo pneumatici scooter

La valvola difettosa

La valvola da cui si fa la pressione delle gomme, può non tenere perfettamente per un difetto di fabbrica, o perché si è semplicemente rotta, e quindi è causa di perdita di pressione. In questo caso, per i pneumatici tubeless, si sostituisce la valvola, per le camere d’aria, invece la sostituzione coinvolgerà l’intera guaina interna.

Cerchione deformato

Un cerchione deformato perché hai preso un colpo forte contro un marciapiede oppure la fatidica buca (rupe, meglio chiamarle in molte città sono delle vere e proprie gole…) può portare ad una minor aderenza del pneumatico al cerchione e quindi ad una diminuzione della pressione, anche rilevante nei casi più gravi.
Anche qui c’è poco da fare… la sostituzione del cerchione è d’obbligo. Nelle auto, so di aziende che riescono a ricondizionarlo, ma negli scooter, non si può.

problemi pneumatici scooter
Rigenerazione cerchi in lega

Deformazioni del pneumatico

  • ovalizzazione
  • gibbosità
  • usura

Gli pneumatici hanno una struttura che, se stoccati male o depositati per lungo tempo nella posizione sbagliata, possono prendere una forma non più perfettamente rotonda. È quindi un difetto che è presente anche in pneumatici acquistati nuovi, soprattutto se sono stati prodotti molti anni prima. Questo fenomeno viene chiamato ovalizzazione, quando ad esempio, il tuo scooter viene lasciato per un lunghissimo periodo fermo, sempre nella stessa posizione. Praticamente il pneumatico invece di essere rotondo, diventa ovale, oppure si appiattisce nel punto in cui è stato lasciato fermo.
Questo problema crea, come conseguenza delle vibrazioni e saltellamenti al manubrio, anche abbastanza importanti.

Le gibbosità possono essere dovute ad usura, o anche a quello che viene definito pizzicotto. Una forte compressione della gomma tra due superfici ad esempio la classica buca (ancora) in cui, il cerchione non viene deformato ma il colpo è sufficientemente forte da aver deformato il pneumatico.
L’usura invece, assottigliando in modo significativo lo spessore del pneumatico, fa si che la pressione al suo interno superi la forza della parete del pneumatico in quel punto e quindi crei un bozza.

problemi pneumatici scooter

 

Usura

Tra i problemi degli pneumatici scooter, l’usura è forse quello più importante. Primo perché coinvolge il pneumatico sia che venga utilizzato, sia che non venga utilizzato. Secondo perché, il trascurarne la gravità, porta inevitabili conseguenze sulla sicurezza di guida.

Usura per utilizzo

L’utilizzo costante dello scooter porta all’usura del pneumatico e questo è pacifico, quindi sapere quando sostituire il pneumatico è molto importante.

Utilizzare degli pneumatici usurati significa, andare in giro su delle potenziali saponette, soprattutto sul bagnato, inoltre il diminuito spessore porta alla possibilità di far scoppiare la gomma, soprattutto quando è calda (quindi proprio durante la marcia).
Hai presente quando sei in autostrada e vedi brandelli di pneumatici in giro… ecco, per la maggior parte delle volte, quelle sono gomme usurate scoppiate! Se capita ad un camion con 30 gomme, ha un effetto, se capita a te, che ne hai due, puoi immaginare le conseguenze.

Ad un nostro cliente/amico, che non ha voluto sostituire gli pneumatici quando glielo avevamo consigliato è successo in tangenziale. La sua fortuna è stata di essere su un Piaggio Mp3.
Si è salvato per miracolo, ma da allora, non ha più sottovalutato il problema usura pneumatici.

Usura per vecchiaia

Anche gli pneumatici invecchiano; non hanno scadenza, ma è normale che pneumatici con età superiore, hanno delle caratteristiche diverse rispetto al nuovo. Si induriscono, quindi non danno più l’aderenza corretta, inoltre, se non fossero stoccati nel modo giusto o se venissero a contatto con sostanze corrosive, potrebbero perdere elasticità e resistenza, ma anche la semplice esposizione al sole, li danneggia a lungo andare.

A tal proposito un articolo di Motociclismo, chiarisce molto bene l’idea.
Allo stesso modo, non utilizzando lo scooter spesso, ti trovi ad avere una moto di 5 o 6 anni, con il treno di pneumatici originali. Se hai avuto l’accortezza di muoverlo spesso e di non lasciarlo completamente fermo non si saranno ovalizzate, ma certamente non avranno le stesse caratteristiche del nuovo. Si saranno indurite e quindi avranno meno aderenza sul terreno, e si potrebbero anche essere asciugate, seccate, con conseguente possibilità di crepe, soprattutto sulla parete laterale.

Bene, adesso sei in grado di capire quali sono i principali problemi degli pneumatici scooter, se vuoi approfondire ancora di più l’argomento ti consiglio questo articolo di Luca Govoni molto dettagliato, dedicato ai tipi di pneumatici anche moto.

Pneumatici per moto e scooter: tipologie, durata e consigli

 

Se hai domande, considerazioni o hai semplicemente voglia di dirmi ciao puoi farlo al solito da qui sotto.

Alla prossima!!

Condividi!