La revisione dello scooter è un obbligo di legge (come per la moto, auto e tutti i mezzi circolanti).
Vediamo quali controlli vengono effettuati e perché è così importante farla.
Quando parlo di obbligo di legge, a me viene sempre l’orticaria. Sarà che ho uno spirito ribelle, sarà che “le cose le faccio perché lo decido io…”.
L’obbligo della revisione scooter, a me sembrava il solito balzello. Un modo come un altro per fregarci i soldi, obbligandoci ad effettuare un controllo (a pagamento ovviamente) che comunque tutti fanno al proprio mezzo di trasporto.
Poi però mi sono accorta che la situazione non è proprio così. Le persone, soprattutto quando c’è la crisi, cercano di risparmiare in qualunque settore.
O meglio: magari si comprano lo smart-phone da 700,00 e passa euro a rate 20,00 euro al mese (che sono comunque dei soldi che tirano fuori), ma poi vanno in giro con le gomme lisce, il manubrio che vibra o gira su se stesso, rischiando la vita ogni volta che si mettono alla guida!
Non parliamo poi dei mezzi pesanti. Ti è mai capitato di essere in coda in tangenziale affianco ad un camion? Hai mai fatto caso alla liscezza dei loro pneumatici?
Nemmeno se li portassero in un beauty center sarebbero così levigati…
Ovviamente non sono tutti così (per fortuna) ma è anche vero che, a questo punto, avere un obbligo di legge che ci costringa a circolare con un mezzo in buone condizioni e che non sia un pericolo per noi, come per gli altri, diventa strumento importante.
Chissà come mai:
Se dici a qualcuno che circolare con i freno usurati è pericoloso per la sua incolumità, non ha lo stesso effetto che dirgli che prenderà una multa!
Beh detto questo veniamo al dunque.
Revisione scooter, quando deve essere effettuata?
Ci sono due condizioni:
- Prima revisione su scooter o moto nuova: la revisione va effettuata entro il 4° anno dall’immatricolazione
- Revisioni seguenti: ogni due anni.
In caso di scadenza della revisione scooter o moto che sia, fa fede nel primo caso, il mese dell’immatricolazione, nel secondo caso il mese dell’ultima revisione. L’immatricolazione è il 20 Febbraio, hai tempo fino al 28 Febbraio, dopo 4 anni. Hai fatto la revisione il 20 Febbraio? hai tempo fino al 28 Febbraio dei successivi 2 anni.
Revisione scooter: quali controlli vengono effettuati?
I controlli della revisione scooter, in realtà sono gli stessi della revisione moto e sono:
- Controllo impianto frenante: usura e funzionalità corretta
- Controllo dello sterzo: fluidità, assenza di rumori e irregolarità nel movimento
- Controllo della visibilità: il parabrezza (nelle auto, ma anche nello scooter) deve essere integro, non scheggiato, e possibilmente consentire di vedere al di là (quindi non essere troppo usurato).
- Regolare funzionamento impianto elettrico.
- Usura degli pneumatici.
- Controllo delle sospensioni.
- Condizioni del telaio (soprattutto per le moto, e per Vespe con telaio in metallo) e corrispondenza del numero con i documenti.
- Rumorosità della marmitta.
- Controllo emissioni gas di scarico.
- Equipaggiamento conforme (presenza degli specchietti obbligatori, coerenza dell’omologazione di parti sostituite).
Revisione scooter: e se non passa?
Ci possono essere due condizioni per cui la revisione non risulta regolare: a seconda della gravità, il tuo scooter potrebbe avere una revisione da ripetere (viene segnalato sul libretto di circolazione) entro 30 giorni dalla data di effettuazione, può comunque circolare ma deve effettuare i lavori richiesti, oppure sospeso dalla circolazione.
In questo caso lo scooter deve essere portato immediatamente in una officina per la riparazione (nello stesso giorno) e può circolare solo per tornare a rifare la revisione. La circolazione risulterebbe infatti troppo pericolosa e non possibile.
Mi sono dimenticato la revisione scooter: cosa rischio?
Se ti fermano (e i controlli oggi ci sono eccome…) rischi una multa salata, che va dai 159,00 euro fino ai 639,00 euro. Ma se sei recidivo, la sanzione va dai 1.842,00 fino ai 7.396,00 euro!!!
Timbro sul libretto, con sospensione alla circolazione (se non per andare al centro revisione).
Inoltre se ti fermano in autostrada c’è il fermo amministrativo immediato del mezzo.
Insomma meglio farla per tempo!
Eh si, anche se hai uno scooter registrato come mezzo d’epoca, devi fare la revisione!!
Ma c’è un ulteriore rischio se hai la revisione scaduta: in caso di incidente, l’assicurazione può rivalersi su di te. Questo in caso tu non abbia la copertura accessoria “rinuncia alla rivalsa”!
Dove fare la revisione scooter?
Per essere comodo, comodo, avere uno scooter di cortesia, essere tranquillo che la revisione passi senza intoppi, perché i controlli che fanno al centro di revisione vengono fatti preliminarmente da noi.
Con un preventivo, ti avvertiamo preliminarmente dei lavori da fare in caso ce ne fossero.
Il costo è di poco superiore a quello previsto per legge, presso i centri revisione autorizzati e comprende appunto tutti i controlli preliminari e il trasporto presso il centro.
Ma se non sei comodo da noi, non sei a Milano e ti scade la revisione, puoi consultare questo elenco di centri autorizzati.
Un ultimo consiglio per chi deve fare la revisione agli Mp3 e tre ruote in generale!!
Non tutti i centri sono dotati di pedana adeguata alla revisione del tre ruote. Quando decidete di andare in un luogo quindi, accertatevi che si abilitato a fare anche questo mezzo!
Revisione scooter: quali novità per il 2017?
Prima di lasciarti, vorrei informarti su una possibile novità che il governo avrebbe deciso di introdurre per quest’anno: il controllo della regolarità del pagamento del bollo!
In pratica se non l’hai pagato non puoi fare la revisione fino a che non hai regolarizzato la tua posizione, e non solo. L’officina che effettua la revisione dovrà anche controllare che non siano presenti fermi amministrativi.
Ora non è dato sapere come dovrebbero fare e se renderanno effettiva tale proposta, ma questa è la tendenza.
E dopo questa bella notizia, non mi resta che augurarti Buon Anno!! (non mandarmi al diavolo dai…) La prossima novità sarà certamente più bella!
Non perdertela, iscriviti alla nostra newsletters, da oggi è più semplice con l’applicazione di Facebook!
E se hai bisogno di qualche informazione in più, puoi sempre usare il modulo di contatto che trovi in tutte le pagine!
Ti aspetto! Ciaoo