Mal di schiena in moto? Lo combatto così in 4 mosse di streching!
Contenuti del post
Spesso mi trovo a dover consigliare uno scooter o un altro in base a caratteristiche fisiche: altezza, peso o prestanza della persona, sicurezza attiva e passiva del mezzo. Tutte situazioni in cui so cosa rispondere, so quale consiglio dare.
Spesso le donne hanno difficoltà non tanto con il peso del mezzo, ma con l’incapacità di gestirlo nei momenti di difficile stabilità: quando ad esempio devono tirarlo su e giù dal cavalletto.
Sono situazioni semplici da risolvere, se spiegati nel modo giusto. (Il link che ti ho messo è una guida che, mi dicono, è stata molto utile).
Ma ci sono altre situazioni in cui, mi trovo davvero in difficoltà, perché mi chiedono uno scooter per poterci andare con il mal di schiena!
Dopo l’ennesima persona che mi faceva questa domanda, ho deciso di fare un articolo ad hoc, pensando che, se solo nel nostro negozio si sono presentate così tante persone con questo problema, chissà quante nel web attendono una risposta. Ed allora partiamo, eccoti
Come prevenire il mal di schiena in moto
Partiamo con il dire che cos’è il mal di schiena. E soprattutto a quale mal di schiena io mi riferisco.
Perché di certo non posso e non voglio che tu pensi che stia facendo un trattato medico.
Il così detto mal di schiena è un dolore che, riferito a persone sane, con nessuna patologia particolare (malformazioni, ernie discali, o altre patologie della colonna) passano le loro giornate a:
- fare poca attività fisica,
- hanno una postura in ufficio o sul posto di lavoro non corretta,
- sono magari anche in leggero (o abbondante) sovrappeso, e che quindi hanno spesso una aumentata dolorabilità nella zona lombare.
Da una ricerca fatta (Questa la fonte) sembra che quasi il 70-90% della popolazione soffra o abbia sofferto di questo malessere. (siamo un popolo di malati cronici praticamente, sic!)
Ed ecco spiegata la domanda tanto frequente che mi viene posta.
Vorrei uno scooter per il mal di schiena…
Cerco di rispondere non certo con un modello di scooter rispetto ad un altro (anche se alla fine ti dirò anche quello) ma piuttosto con il farti capire come fare per non avere questo maledetto dolore, o quanto meno cercare di prevenirne l’insorgenza.
Pochi utili consigli, trovati su fonti autorevoli (testi di medicina) e che sono consigli applicabili su qualunque soggetto sano.
Quindi se hai delle patologie particolari o dei dolori molto forti alla schiena non seguire questi consigli e fatti vedere da un bravo medico, prima di fare qualunque cosa! (Grazie)
Da cosa deriva il dolore alla schiena e come posso prevenire il mal di schiena in moto?
La maggior parte dei dolori alla schiena derivano da:
- atteggiamenti posturali non corretti protratti per lungo tempo (vedi anche “Posture e movimenti del corpo che causano dolori muscolari e articolari”);
- movimenti del corpo ed esercizi eseguiti in maniera non corretta;
- eccessiva tensione muscolare derivante da stress fisico e psicologico;
- scadente tono muscolare (addominale, lombare e dorsale);
- sovrappeso. (Fonte)
Anche in moto si hanno degli atteggiamenti, delle posizioni non corrette.
La posizione incurvata del tratto lombare che si affloscia, (si curva all’indietro per intenderci) è uno di quelli.
A lungo andare, se le ore in sella sono tante (come durante un viaggio, o durante un lungo tragitto) la schiena ne risente.
Questo perché le parti poste tra una vertebra e l’altra, in questa posizione, tendono a spingere verso l’esterno, “infiammando” in questa modo la parte. Questo provoca a lungo andare dolore.
Se per di più ci si mette il fatto che, non fai mai movimento, quindi hai una muscolatura della schiena poco forte, oppure hai un addome molto pronunciato (con quindi un peso anomalo da fare trasportare alla tua colonna vertebrale), la situazione si complica.
Guidare lo scooter o la moto possono quindi diventare fattori predisponenti o addirittura aggravanti il mal di schiena.
Ecco quindi che, se si hanno frequentemente problemi di questo tipo, e si vorrebbe evitare di prendere farmaci antidolorifici, ed antiinfiammatori tutte le volte, bisogna imparare a fare esercizi per prevenire il mal di schiena in moto sia durante la guida dello scooter (o moto)sia prima che dopo aver fatto un lungo viaggio.
Inoltre con pochi movimenti saremo in grado di avere una maggior tonicità di quello che è chiamato il “core”, cioè il centro dell’equilibrio.
La zona addominale, che permette di essere più stabile in sella, come in tutte le posture.
Consigli per prevenire il mal di schiena in moto:
Ora ti mostrerò alcuni semplici consigli per prevenire il mal di schiena indipendentemente dal tipo di moto.
Lo stile di guida
Considerando che il problema più importante quando si è in sella è soprattutto la posizione di guida, il consiglio è quello di cercare di avere la schiena leggermente inclinata in avanti e di tenere ben salda la zona lombare.
Per fare questo potrebbero essere utili (doppiamente, visto che servono anche come dispositivi di sicurezza passiva) le fasce lombari. Indossate abbastanza strette, consentono una maggior stabilità della schiena.
Questa che ti consiglio della Dainese, è perfettamente traspirante e molto confortevole. Attenzione alle taglie, all’interno del link, le trovi tutte.
Un altro tipo di fascia, se preferisci avere tutta la colonna protetta, e vuoi comunque un sostegno lombare è questa della Zandonà, marchio che abbiamo tenuto per molto tempo anche noi in negozio, e che è davvero valido, nonostante sia meno noto.
Anche l’attenzione alla strada può aiutarti.
Il sollevarti leggermente sulle gambe quando percorri strade dissestate (ok praticamente bisogna farsela tutta tipo guida da motocross… con il pavè poi non ne parliamo) può non farti prendere dei colpi forti direttamente sulla schiena.
Sono queste le situazioni più traumatizzanti. È qui infatti che la muscolatura si contrae forte per la sollecitazione e, soprattutto se non sei abituato, in quel preciso istante puoi subire una contrattura.
Fare streching ai semafori è un modo per prevenire il mal di schiena in moto o scooter.
No, non sono matta, non è che devi fare Jane Fonda ogni volta che trovi il rosso.
Basterà che metta giù il piede sinistro, e che faccia un lieve movimento di torsione: la spalla sinistra va verso destra, spingendoti con la mano destra sulla manopola. Lo sguardo è in avanti.
Al semaforo successivo farai il contrario: giù il piede destro, spalla destra verso sinistra e mano sinistra che spinge per darti la torsione.
Questo lieve movimento consente di decontratturare la parte lombare della schiena, che ne avrà quindi beneficio.
Altro consiglio è quello di appoggiare i piedi leggermente indietro sulla pedana per facilitare la posizione leggermente in avanti della schiena.
Esercizi di rinforzo della muscolatura per prevenire il mal di schiena e guidare lo scooter senza dolori
Ci sono degli esercizi che, se fatti 3 o 4 volte alla settimana aiutano in modo specifico a sviluppare la muscolatura della schiena e dell’addome e che aiutano davvero nella prevenzione dell’insorgenza del mal di schiena o del suo riacutizzarsi in caso si sia soggetti predisposti.
L’equilibrio è dato dalla forza muscolare della schiena e dell’addome.
Questo esercizio, fatto con la schiena tenuta ben dritta, con movimenti lenti e calibrati, è certamente molto utile ed oltre a rinforzare stira anche i muscoli.
Dalla posizione a “4 zampe a terra“, si passa lentamente a sollevare braccio e gamba controlaterale, raggiunta la posizione della foto, si cerca di tirare in fuori gamba e braccio il più possibile, trattenendo la posizione per 10 -20 secondi.
lentamente si ritorna nella posizione iniziale e si ricomincia dall’altra parte.
Ripetere 5 volte per lato (3 se non siete allenati, fino a raggiungere livelli sempre maggiori)
L’esercizio va preceduto da attività aerobica, camminata veloce per almeno 15-20 minuti.
Questo aiuterà il riscaldamento dei muscoli e eviterà l’insorgenza di stiramenti o contratture.
La postura a 4 zampe consente di effettuare una serie innumerevole di esercizio per la prevenzione del mal di schiena in moto, soprattutto di streching.
Questa in particolare consentirà di stirare tutta la muscolatura dal collo ai lombi.
Le posizioni dovranno essere raggiunte attraverso lenti movimenti,
Immaginate di farvi tirare su da un filo attaccato al centro della schiena e quindi di sollevarla, a partire da quel punto, per poi ridiscendere lentamente.
Nel movimento successivo, immaginate che il filo si attaccato al collo, per cui il movimento e l’onda che dovrete creare con la schiena partirà dal collo e ritorno.
In quello dopo ancora il cavo e quindi il movimento, partirà dalla zona lombare.
La ripetizione della sequenza è la stessa della precedente.
Ultima serie di esercizi utili soprattutto per l’allungamento della schiena.
Questi sono molto utili se li fate dopo il percorso ufficio-casa, visto che sono fattibili senza attrezzatura specifica.
La prevenzione per il mal di schiena in moto, infatti passa soprattutto per la decompressione della muscolatura che necessita di essere stirata.
Esistono scooter contro il mal di schiena?
Si e no, questa è l’unica risposta che posso darti.
Considerando che per non avere mal di schiena in scooter bisognerebbe riuscire ad avere un mezzo che dia il minor numero di sollecitazioni possibili alla schiena, facendo quindi sentire meno le asperità della strada, ti direi che è il Piaggio Mp3 quello che meglio soddisfa questa condizione.
Ma l’altro fatto importante è avere un mezzo che non sia troppo pesante da maneggiare (e il tre ruote, da questo punto di vista, non soddisfa questa richiesta, a meno che non lo si usi SEMPRE con il blocco del cinematismo inserito, nelle manovre da fermo).
Anche tirare su e giù dal cavalletto lo scooter può essere un momento di difficoltà, soprattutto se non lo si fa con la giusta tecnica, e cioè usando (o meglio sforzando) la schiena invece che la forza delle gambe, come dovrebbe essere (qui la tecnica per farlo senza farti male).
Da qui la falsa idea che per non avere mal di schiena bisogna avere uno scooter piccolo e leggero. L’idea è falsa in quanto con uno scooter leggero, tutte le buche e le cunette della strada si ripercuotono immediatamente sulla schiena! Quindi è controproducente.
Infine un ultimo consiglio.
Leggi questo articolo di moto.it, c’ è un bel protocollo di esercizi specifici alla prevenzione del mal di schiena in moto!
E tu come eviti di avere il mal di schiena in moto? Raccontamelo qui!!