Vibrazioni al manubrio dello scooter ? Scopri le 9 cause più frequenti
Contenuti del post
Oggi parliamo di vibrazioni al manubrio, oscillazioni e sensazione di instabilità in 9 punti, + 2 particolari.
Se quando guidi il tuo scooter hai la sensazione di avere in mano un telefono con il “vibra” inserito, probabilmente questo post ti interesserà… e sappi che non sei solo.
Le vibrazioni al manubrio ed in generale la sensazione di essere su qualcosa di poco stabile, in un determinato momento, oppure dai 30 ai 50 km/h, o a velocità più alte, può non essere legata semplicemente al modello che stai utilizzando, come sento troppo spesso dire.
La maggior parte delle volte infatti, tali sensazioni sono dovute ad un cattiva o mancata manutenzione e, a seconda della gravità e posizione del danno che non si è valutato, si hanno sensazioni diverse.
Anche comportamenti non corretti nell’utilizzo di accessori quali bauletto e /o parabrezza, possono causare vibrazioni.
Quindi in questo post, il mio intento sarà quello di elencarti quali sono le cause più frequenti, e/o le meno probabili cause che possono provocare questi inconvenienti .
Ma attenzione, non ti aspettare un trattato di meccanica, ne tanto meno una guida sul come fare diagnosi al tuo scooter.
Semplicemente, ti metto nelle condizioni di valutare se hanno fatto davvero tutto quello che potevano fare, e provato tutti i mezzi per eliminare quel fastidiosissimo tremore del tuo scooter.
Se, nonostante queste indicazioni, ti senti sempre su una lavatrice… ho la sensazione che: 1 ti dovrai abituare oppure 2, devi cambiare scooter… va beh! Intanto cominciamo a capire, poi vediamo, inutile buttarsi giù prima del tempo!!
MA… ATTENZIONE!!
Troppo spesso sento dire di persone che fanno le prove di precisione del manubrio, TOGLIENDO LE MANI DA ESSO!
Questa prova non va fatta!
Assolutamente.
Il manubrio di uno scooter non è fatto per andarsene in giro da solo, senza il peso delle mani sopra e senza alcuna direzione.
Non si sta parlando di una moto da corsa, con pesi, equilibri ed elettronica da migliaia e migliaia di euro! Si sta parlando di uno scooter, con un normale telaio, per lo più composto da due tubi su cui sono assemblate delle plastiche!
Quindi, se vuoi verificare che il tuo manubrio non abbia vibrazioni, semplicemente guidalo, come fai sempre ed ascolta le tue mani su di lui…(suona quasi sexy, non trovi?)
Quali sono le cause delle vibrazioni più frequenti al manubrio dello scooter?
Le vibrazioni al manubrio più frequenti sono quelle causate da problemi agli pneumatici. Vediamoli in breve:
1. Errata pressione degli pneumatici

Sulla giusta pressione degli pneumatici abbiamo già parlato in questo post, ma se vuoi spiegazioni quasi scientifiche, ti consiglio questo post di LeonardoMotori.it.
Se la pressione delle gomme non è corretta, hai per certo delle vibrazioni al manubrio.
Se la pressione è troppo alta, avrai una sensazione di saltellamento, le asperità della strada diventeranno più dure e diminuirà l’aderenza soprattutto in condizioni di strada sdrucciolevole (bagnato).
Se, al contrario è troppo bassa, avrai la sensazione di imprecisione del manubrio che sentirai, più o meno pastoso e vibrante, a seconda di quanto è sbagliata la pressione.
Quindi se hai una vibrazione al manubrio la PRIMA cosa da fare è controllare la pressione, A FREDDO!
2. Pneumatici usurati
Anche di questo abbiamo ampiamente parlato nel post sugli pneumatici e sul come verificare l’usura.
Un pneumatico usurato non ha la stessa aderenza di un pneumatico nuovo o semi nuovo per cui, spesso fa creare vibrazioni al manubrio, più spesso ancora a tutte le velocità.
Ma attento, se è completamente liscio, è più probabile che, semplicemente tu stia guidando senza aderenza, e quindi, in POTENZIALE PERICOLO E RISCHIO CADUTA, SOPRATTUTTO SUL BAGNATO.
3. Equilibratura errata
Se hai preso una buca forte, o semplicemente hai perso un pesino sulla gomma, l’equilibratura è errata.
Soprattutto in estate può capitare, con il caldo molto intenso, a volte la colla arriva a sciogliersi e a far perdere il pesino appunto.
La gomma non gira più come dovrebbe. Il risultato sono dei fastidiosi sbacchetii o, più in generale, un confort di guida inferiore.
4. Gomme ovalizzate
Di pneumatici ovalizzati abbiamo già parlato qui.
E’ ovvio che se un pneumatico non è perfettamente rotondo, crei delle vibrazioni al manubrio anche di notevole intensità, soprattutto quando si ha la tendenza a non tenere ben salde le mani sulle manopole.
5. Contrappesi mancanti o troppo leggeri, accessori utilizzati in modo non corretto.
I contrappesi sono quelle sporgenze che alcuni modelli di scooter hanno, alle estremità delle manopole, normalmente di acciaio, o colorati bruniti.
Questi servono per equilibrare il peso del treno posteriore, quando questo viene caricato di un peso particolare, ad esempio, quando si monta un bauletto.
Anche se si monta un semplice portapacchi al quale viene legato un peso (una borsa 24 ore piena di carta, una borsa della palestra, lo zaino della scuola del figlio) si sta lo scooter.
In tutte queste situazioni, se non si carica l’avantreno con i pesi giusti, si rischia di non avere il giusto confort di guida.
Un avantreno troppo leggero, ti porta ad avere, un manubrio leggero.
Sembra che scappi via, e che la moto non abbai la giusta aderenza sul treno anteriore.
Potrebbe anche qui, sbacchettare, più che vibrare.
Allo stesso modo, se si montano troppi accessori sul treno anteriore, un parabrezza molto invadente, e poi il porta cellulare, il navigatore satellitare ed il portapacchi anteriore… non si potrà pretendere di avere la stessa stabilità e prestazione dello scooter senza accessori.
Le case di produzione di alcuni parabrezza ad esempio, danno la velocità massima a cui può essere sottoposto senza modifiche di stabilità dello scooter.
Se la si supera, si possono verificare delle vibrazioni anche importanti.
6. Cerchione deformato
Un cerchione deformato crea, a seconda della gravità della deformità, da vibrazioni al manubrio importanti, fino all’impossibilità di guidare, perché la vibrazione arriva ad interessare tutto lo scooter.
7. Ralle molli oppure dure oppure usurate
Cosa sono le ralle?
Brevemente, le ralle sono delle ghiere che tengono insieme il manubrio alla forcella/ammortizzatore anteriore. La forma ricorda quella di un pattino a rotelle… dentro cui si infilano, il perno del manubrio e quello della forcella.
Sono vari cuscinetti che devono lavorare in sinergia e devono avere il giusto serraggio.
Cioè, non è che tu puoi smontare il manubrio e dargli una tiratina, così. Bisogna serrare con una misura in Nm (Newton-metro, unità di misura della forza) specifica.
È data dai manuali tecnici forniti dalla casa madre, operazione che va eseguita con attrezzatura specifica, presso una officina autorizzata
Quando sono troppo molli, perché si sono smollate per l’utilizzo, le vibrazioni del pavè, o semplicemente perché non sono state strette con la giusta forza, si ha una sensazione molto fastidiosa.
Quando prendi una buca, sembra che il manubrio si stacchi… carino vero?
Poi ovviamente dipende sempre dalla tua sensibilità, ma è davvero una cosa spiacevole.
Quando invece sono troppo dure/usurate, la sensazione è quella di avere un manubrio che va a scatti, non è più fluido quando lo muovi. Diventa, a volte anche proprio duro.
Una prova che puoi fare è questa:
- mettere lo scooter sul cavalletto centrale,
- farlo poggiare sulla ruota posteriore, facendoci sedere su qualcuno ad esempio o chiedendogli di premere sul portapacchi posteriore,
- mettere il manubrio in posizione centrale
- dare un leggero colpo secco al manubrio in modo che oscilli a destra e a sinistra.
- se ruota senza problemi, senza scatti e torna più o meno nella posizione iniziale, le ralle dovrebbero avere il giusto serraggio.
8. Ammortizzatore scarico
L’ammortizzazione anteriore (tranne che per la Vespa) è affidata ad una forcella.
Una sorta di forchetta, composta da strutture che, per attutire le asperità della strada utilizza dei meccanismi meccanici ed idraulici.
Questi meccanismi si usurano e si possono anche rompere, annullando l’effetto di ammortizzazione.
La conseguenza è quella di una pessima sensazione di guida. Soprattutto quando si prende una buca, ci si infossa dentro. Lo scooter è come si impuntasse, o quando si guida sul pavè, con sollecitazioni davvero troppo forti sulle braccia.
9. Braccio oscillante rotto o difettoso
Il braccio oscillante è quella struttura che tiene insieme la ruota posteriore al telaio (detto in breve).
La sua rottura, o difetto, provoca delle vibrazioni che, partono dal treno posteriore, arrivando fino al treno anteriore.
La sensazione è di grave instabilità, oltre che sentire vibrare un po’ tutto lo scooter.
Altre cause:
Ci sono poi due situazioni in cui si possono sentire delle vibrazioni o, comunque non sentire lo scooter nella condizione migliore:
1A. Vibrazioni in frenata
Se, quando stai frenando, senti il manubrio vibrare, o traballare, significa che hai i dischi dei freni usurati.
Ti spiego come riconoscere questo problema, se ti iscrivi alla nostra newsletter e scarichi, dalla mail di conferma, l’ebook gratuito…
Questo fatto può significare due cose: o che hai le pastiglie tanto usurate da aver consumato anche il disco, oppure che ti sono state sostituite le pastiglie, senza aver sostituito anche il disco, che era usurato anch’esso.
In breve, se senti una vibrazione anche in frenata, fatti controllare i freni.
2A Vibrazione in accelerazione
La vibrazione in accelerazione si manifesta, soprattutto se hai la frizione usurata.
A seconda del grado di usura, la vibrazione sarà più o meno intensa.
Anche questa sensazione parte dalla zona centrale della scooter, come quella del braccio oscillante.
Spesso la scarsa sensibilità di guida non te la fa percepire, fino a che non arriva ad essere tanto importante, da sentirsi anche al manubrio.
L’usura della frizione però è accompagnata anche da altri segni, come lo strappo in accelerazione, la non fluidità nella partenza.
Sarà più probabile che tu ti accorga di questo problema, perché ti rendi conto che “strappa”, piuttosto che per avere la percezione della vibrazione. Se vuoi approfondire l’argomento, ho scritto un articolo qui.
Bene. Prima di tutto, è stato un post lungo e pieno di informazioni non troppo semplici e se sei arrivato fino a qui, a leggere, non posso che farti i complimenti.
Se ritieni che ti sia stato utile, condividilo con il resto del web e lasciami il tuo commento.
Dimmi anche tu, che sensazioni di guida hai quando guidi il tuo scooter.
Senti o hai sentito vibrazioni sospette? Sei riuscito a risolverle oppure ti sei dovuto abituare a loro, come ci si deve abituare ad un callo fastidioso?
Raccontacelo subito e se vuoi una consulenza, contattaci da qui!